Il 26 ottobre a Linea Verde Start i gioielli dell’artigianato sono una storia di famiglia

25 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 26 ottobre a Linea Verde Start i gioielli dell’artigianato sono una storia di famiglia


Oro, argento, pietre preziose trasformati in opere d’arte dal genio degli artigiani: ecco i protagonisti della puntata di Linea Verde Start in onda sabato 26 ottobre alle ore 12 su Rai1.

Il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato ci immerge nella bellezza dei metalli nobili e delle gemme rare che le mani sapienti degli imprenditori fanno diventare oggetti unici, testimonianza di tradizioni secolari.

Ed è proprio la trasmissione di saperi antichi il filo conduttore che lega le storie narrate in questo viaggio alla scoperta delle radici dell’arte orafa artigiana, accompagnati da Federico Quaranta, insieme con Luca Parrini, Presidente di Confartigianato Orafi.

San Giovanni in Fiore (Cosenza)Monica Spadafora porta nel mondo l’arte orafa della sua famiglia che affonda le radici nella terra calabrese ed è fatta di tradizione e innovazione, perfezione della lavorazione, tecniche conservate da anni per trasformare il metallo grezzo in piccoli capolavori.

Nel laboratorio di Paolo Penko, a Firenze, si compie un salto all’indietro di secoli per tornare a quel Rinascimento che ancora oggi ispira le sue creazioni di gioielli, vere e proprie opere d’arte che riproducono i monili raffigurati nei dipinti di quell’epoca. Penko vive il suo mestiere come una grande responsabilità, quella di far conoscere ai giovani la grandezza del passato e di trasmettere la consapevolezza che Firenze è grande grazie agli artigiani.

OristanoPierluigi Rocca è l’erede di una famiglia di orafi tra le più antiche della Sardegna con ben 6 generazioni di maestri filigranisti, tenaci custodi e divulgatori delle arcaiche tradizioni dell’arte di realizzare monili e amuleti in oro e argento.

FirenzeBianca Guscelli, ha raccolto l’eredità del nonno Brandimarte, rivoluzionario ed eclettico maestro cesellatore dell’argento, e porta sui mercati internazionali oggetti preziosi e dal design contemporaneo che conservano però il valore antico della manifattura artigiana.

Nel distretto produttivo orafo di ArezzoElena Nanni guida l’impresa specializzata nella produzione di catene d’oro e gioielli, realizzati a mano e personalizzati su richiesta dei clienti, e tramanda i segreti del mestiere alle nuove generazioni.

Vicenza, l’altro grande distretto orafo italiano, Piero Marangon e la moglie Laura creano gioielli di altissima qualità che adattano il savoir faire artigiano al gusto contemporaneo. A distinguere l’azienda sui mercati internazionali è la capacità di coniugare la maestria delle incisioni a bulino e le tradizioni manifatturiere dell’oreficeria italiana con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate ed innovative.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.