Il 5 ottobre Linea Verde Start tra gli strumenti musicali che risuonano di note artigiane

4 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 5 ottobre Linea Verde Start tra gli strumenti musicali che risuonano di note artigiane


Linea Verde Start riprende il viaggio nell’Italia dell’eccellenza artigiana. E questa volta il programma di Rai1 realizzato in esclusiva con Confartigianato concentra l’attenzione sui settori di punta del made in Italy raccontati dalle testimonianze degli imprenditori di Confartigianato nei diversi territori del nostro Paese.

Sabato 5 ottobre, alle ore 12, si comincia con gli strumenti musicali accomunati da antiche tradizioni produttive che si rinnovano e che risuonano di note artigiane. Si parte da Cremona, con la storia di Stefano Trabucchi, maestro liutaio che fa rivivere e porta nel mondo il genio di Stradivari.

Dai violini il viaggio di Linea Verde Start raggiunge i sassofoni realizzati da Orfeo Borgani a Macerata, nell’azienda fondata nel 1872: vere e proprie opere d’arte apprezzate dai musicisti di livello internazionale.

Leader sui mercati mondiali è anche Marco De Virgilis, che a Chieti, ‘culla’ delle corde armoniche, produce amplificatori e testate per bassi elettrici. Risaliamo a Savigliano (Cuneo) per trovare Marco Lijoi, giovane maestro liutaio che realizza chitarre classiche e acustiche e cura la manutenzione di strumenti a pizzico.  A Darfo Boario Terme (Brescia) incontriamo il maestro Gianluca Chiminelli che costruisce e ripara organi, un’arte sempre più rara che concentra in se’ molteplici competenze, dalla lavorazione di legnami, pelli, parti meccaniche fino all’accordatura dello strumento. Da Nord a Sud dell’Italia, le telecamere di Linea Verde Start si spostano a Enna per scoprire l’ingegno e la passione di Salvatore Puglisi, unico imprenditore siciliano che cura la riparazione e il  restyling di fisarmoniche e ne costruisce di nuove su misura per le esigenze dei clienti.

Il viaggio di Linea Verde Start nelle eccellenze artigiane continuerà sabato 12 ottobre con altre storie di imprenditori italiani del settore della moda. Il 19 ottobre sarà la volta del settore del legno e arredamento mentre la puntata del 26 ottobre sarà dedicata alle imprese dell’oreficeria.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.