Il 5 ottobre Linea Verde Start tra gli strumenti musicali che risuonano di note artigiane

4 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 5 ottobre Linea Verde Start tra gli strumenti musicali che risuonano di note artigiane


Linea Verde Start riprende il viaggio nell’Italia dell’eccellenza artigiana. E questa volta il programma di Rai1 realizzato in esclusiva con Confartigianato concentra l’attenzione sui settori di punta del made in Italy raccontati dalle testimonianze degli imprenditori di Confartigianato nei diversi territori del nostro Paese.

Sabato 5 ottobre, alle ore 12, si comincia con gli strumenti musicali accomunati da antiche tradizioni produttive che si rinnovano e che risuonano di note artigiane. Si parte da Cremona, con la storia di Stefano Trabucchi, maestro liutaio che fa rivivere e porta nel mondo il genio di Stradivari.

Dai violini il viaggio di Linea Verde Start raggiunge i sassofoni realizzati da Orfeo Borgani a Macerata, nell’azienda fondata nel 1872: vere e proprie opere d’arte apprezzate dai musicisti di livello internazionale.

Leader sui mercati mondiali è anche Marco De Virgilis, che a Chieti, ‘culla’ delle corde armoniche, produce amplificatori e testate per bassi elettrici. Risaliamo a Savigliano (Cuneo) per trovare Marco Lijoi, giovane maestro liutaio che realizza chitarre classiche e acustiche e cura la manutenzione di strumenti a pizzico.  A Darfo Boario Terme (Brescia) incontriamo il maestro Gianluca Chiminelli che costruisce e ripara organi, un’arte sempre più rara che concentra in se’ molteplici competenze, dalla lavorazione di legnami, pelli, parti meccaniche fino all’accordatura dello strumento. Da Nord a Sud dell’Italia, le telecamere di Linea Verde Start si spostano a Enna per scoprire l’ingegno e la passione di Salvatore Puglisi, unico imprenditore siciliano che cura la riparazione e il  restyling di fisarmoniche e ne costruisce di nuove su misura per le esigenze dei clienti.

Il viaggio di Linea Verde Start nelle eccellenze artigiane continuerà sabato 12 ottobre con altre storie di imprenditori italiani del settore della moda. Il 19 ottobre sarà la volta del settore del legno e arredamento mentre la puntata del 26 ottobre sarà dedicata alle imprese dell’oreficeria.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini