Il lavoro che riscatta: Confartigianato in prima linea per il reinserimento sociale alla Casa di Reclusione di Opera

19 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Il lavoro che riscatta: Confartigianato in prima linea per il reinserimento sociale alla Casa di Reclusione di Opera


“Il lavoro apre le porte. Anche quelle del carcere”. È questo il messaggio forte e chiaro emerso dal convegno svoltosi il 17 giugno presso la Casa di Reclusione di Opera, promosso dal Difensore civico della Lombardia e Garante regionale dei detenuti Gianalberico De Vecchi, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia.

Un evento che ha visto protagonista anche il Consiglio Direttivo di Confartigianato Lombardia, riunitosi proprio all’interno del carcere milanese, con la presenza del Presidente Eugenio Massetti e del Segretario generale Carlo Piccinato. Un segnale concreto dell’impegno del sistema Confartigianato a essere parte attiva di un cambiamento culturale e sociale che passa attraverso il lavoro.

Il lavoro come ponte tra carcere e società

Il convegno ha messo a confronto istituzioni, rappresentanti del sistema penitenziario, imprenditori e realtà del terzo settore, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci per favorire il reinserimento dei detenuti nella società attraverso percorsi formativi e occupazionali.

In questo contesto, il Presidente Massetti ha sottolineato il ruolo strategico delle imprese artigiane:

“Perché il lavoro non è solo uno strumento economico. È dignità, responsabilità, riscatto – ha dichiarato – e le nostre imprese rappresentano un soggetto non solo economico, ma un irrinunciabile attore di coesione sociale”.

Parole che riflettono l’identità profonda del sistema Confartigianato: un tessuto diffuso di micro e piccole imprese che generano valore economico e, al tempo stesso, umano.

La solidarietà fa la differenza

L’appuntamento di Opera è stato anche occasione per un gesto simbolico ma concreto di solidarietà. Confartigianato Lombardia ha consegnato a Fra Marcello Longhi, Presidente di Opera San Francesco per i Poveri, l’annuale donazione del sistema confederale lombardo: 10.000 euro raccolti grazie alla generosità delle Associazioni territoriali, interamente devoluti alla Fondazione per sostenere i suoi progetti a favore delle persone più fragili.

“In un mondo che spesso volta lo sguardo – si legge nella dichiarazione ufficiale – abbiamo scelto di sostenere chi guarda negli occhi, ascolta e tende la mano”.

Un gesto che conferma la vocazione sociale di Confartigianato: non solo rappresentanza, ma partecipazione attiva alla costruzione di una comunità più giusta, umana e solidale.

18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.