Venti di guerra e incertezza globale: il Made in Italy tra pressioni energetiche e rischio export

18 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Studio Confartigianato


Venti di guerra e incertezza globale: il Made in Italy tra pressioni energetiche e rischio export

Il 2025 si conferma un anno ad alta instabilità geopolitica. L’attacco di Israele all’Iran ha alimentato nuove tensioni nel Medio Oriente, aggravando un quadro globale già compromesso dalla guerra in Ucraina e dagli scontri tra India e Pakistan. Uno scenario che genera conseguenze dirette sull’economia italiana, in particolare sull’export e sull’approvvigionamento energetico.

A lanciare l’allarme è l’Ufficio Studi di Confartigianato, che in una dettagliata analisi fotografa con chiarezza i rischi connessi a un’area in fiamme che coinvolge 25 mercati cruciali per l’Italia. Secondo il report, il nostro Paese presenta una significativa esposizione energetica proprio verso queste zone, con un import complessivo di energia (petrolio greggio, raffinato e gas naturale) pari a 27,6 miliardi di euro, il 40,7% del totale delle importazioni energetiche italiane. Una quota in calo rispetto al 64% del 2021, ma ancora estremamente rilevante.

Nel dettaglio, l’Italia importa da questi territori:

·        Petrolio greggio: 13,2 miliardi di euro (50,9% del totale);

·        Gas naturale: 8,8 miliardi (37,3%);

·        Petrolio raffinato: 5,7 miliardi (47%).

Questa dipendenza energetica si intreccia con le dinamiche dei prezzi: la crescita delle quotazioni delle commodities energetiche potrebbe compromettere la ripresa economica. Secondo il Documento di finanza pubblica del MEF, un incremento di 10 dollari al barile per il petrolio e di 10 €/MWh per il gas comporterebbe una riduzione del PIL dello 0,2% nel 2026 e dello 0,1% nel 2027.

In parallelo, la crisi incide anche sull’export italiano, mettendo a rischio la ripresa avviata nei primi mesi del 2025. L’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia come i 25 paesi coinvolti nei conflitti rappresentino il 9,8% dell’export nazionale (61,4 miliardi di euro), ovvero il 19,9% delle esportazioni extra-UE. Seppure in crescita complessiva (+2,5% nel primo quadrimestre), l’export subisce pesanti contraccolpi in aree specifiche: -17,8% verso la Turchia, -17,1% verso la Russia, -23,2% verso la Bielorussia.

A subire le conseguenze maggiori sono i settori a più alta vocazione artigiana, con una significativa presenza di micro e piccole imprese. In queste aree a rischio, il valore dell’export delle MPI ammonta a 20,3 miliardi di euro, con comparti trainanti come moda, gioielleria e occhialeria, alimentare, mobili e prodotti in metallo.

17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)