Venti di guerra e incertezza globale: il Made in Italy tra pressioni energetiche e rischio export

18 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Studio Confartigianato


Venti di guerra e incertezza globale: il Made in Italy tra pressioni energetiche e rischio export

Il 2025 si conferma un anno ad alta instabilità geopolitica. L’attacco di Israele all’Iran ha alimentato nuove tensioni nel Medio Oriente, aggravando un quadro globale già compromesso dalla guerra in Ucraina e dagli scontri tra India e Pakistan. Uno scenario che genera conseguenze dirette sull’economia italiana, in particolare sull’export e sull’approvvigionamento energetico.

A lanciare l’allarme è l’Ufficio Studi di Confartigianato, che in una dettagliata analisi fotografa con chiarezza i rischi connessi a un’area in fiamme che coinvolge 25 mercati cruciali per l’Italia. Secondo il report, il nostro Paese presenta una significativa esposizione energetica proprio verso queste zone, con un import complessivo di energia (petrolio greggio, raffinato e gas naturale) pari a 27,6 miliardi di euro, il 40,7% del totale delle importazioni energetiche italiane. Una quota in calo rispetto al 64% del 2021, ma ancora estremamente rilevante.

Nel dettaglio, l’Italia importa da questi territori:

·        Petrolio greggio: 13,2 miliardi di euro (50,9% del totale);

·        Gas naturale: 8,8 miliardi (37,3%);

·        Petrolio raffinato: 5,7 miliardi (47%).

Questa dipendenza energetica si intreccia con le dinamiche dei prezzi: la crescita delle quotazioni delle commodities energetiche potrebbe compromettere la ripresa economica. Secondo il Documento di finanza pubblica del MEF, un incremento di 10 dollari al barile per il petrolio e di 10 €/MWh per il gas comporterebbe una riduzione del PIL dello 0,2% nel 2026 e dello 0,1% nel 2027.

In parallelo, la crisi incide anche sull’export italiano, mettendo a rischio la ripresa avviata nei primi mesi del 2025. L’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia come i 25 paesi coinvolti nei conflitti rappresentino il 9,8% dell’export nazionale (61,4 miliardi di euro), ovvero il 19,9% delle esportazioni extra-UE. Seppure in crescita complessiva (+2,5% nel primo quadrimestre), l’export subisce pesanti contraccolpi in aree specifiche: -17,8% verso la Turchia, -17,1% verso la Russia, -23,2% verso la Bielorussia.

A subire le conseguenze maggiori sono i settori a più alta vocazione artigiana, con una significativa presenza di micro e piccole imprese. In queste aree a rischio, il valore dell’export delle MPI ammonta a 20,3 miliardi di euro, con comparti trainanti come moda, gioielleria e occhialeria, alimentare, mobili e prodotti in metallo.

30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.