Internazionalizzazione in primo piano: contributi fino a 3.500 euro per le fiere 2025

2 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Internazionalizzazione in primo piano: contributi fino a 3.500 euro per le fiere 2025

Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro, destinata a sostenere la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all’estero.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’apertura ai mercati esteri delle micro, piccole e medie imprese del territorio, incentivandone la presenza nei principali eventi di settore. Dei 300.000 euro stanziati, 100.000 sono riservati alle imprese pavesi, 150.000 a quelle mantovane e 50.000 a quelle cremonesi.

Il contributo prevede un rimborso del 50% delle spese ammissibili  – al netto dell’IVA – fino a un massimo di 3.500 euro  per chi partecipa come espositore diretto, e fino a 15.000 euro per chi aderisce a una collettiva composta da almeno sei imprese. Tra le spese agevolabili rientrano l’iscrizione, il noleggio e l’allestimento dello stand, i costi per il trasporto dei materiali e l’inserimento nel catalogo ufficiale della fiera. Restano escluse le fiere virtuali e manifestazioni come il Vinitaly, già oggetto di altri contributi pubblici.

Per partecipare occorre essere in regola con la posizione camerale, i versamenti contributivi e assicurativi, oltre che con l’obbligo di polizza catastrofale previsto dalla legge di bilancio 2024. Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma   Telemaco, a partire dalle ore 9:00 del 14 luglio fino alle 12:00 del 25 luglio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

È possibile richiedere il contributo per un massimo di due manifestazioni fieristiche.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.

Leggi la scheda del bando
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia