Internazionalizzazione in primo piano: contributi fino a 3.500 euro per le fiere 2025

2 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Internazionalizzazione in primo piano: contributi fino a 3.500 euro per le fiere 2025

Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro, destinata a sostenere la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali in Italia e all’estero.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’apertura ai mercati esteri delle micro, piccole e medie imprese del territorio, incentivandone la presenza nei principali eventi di settore. Dei 300.000 euro stanziati, 100.000 sono riservati alle imprese pavesi, 150.000 a quelle mantovane e 50.000 a quelle cremonesi.

Il contributo prevede un rimborso del 50% delle spese ammissibili  – al netto dell’IVA – fino a un massimo di 3.500 euro  per chi partecipa come espositore diretto, e fino a 15.000 euro per chi aderisce a una collettiva composta da almeno sei imprese. Tra le spese agevolabili rientrano l’iscrizione, il noleggio e l’allestimento dello stand, i costi per il trasporto dei materiali e l’inserimento nel catalogo ufficiale della fiera. Restano escluse le fiere virtuali e manifestazioni come il Vinitaly, già oggetto di altri contributi pubblici.

Per partecipare occorre essere in regola con la posizione camerale, i versamenti contributivi e assicurativi, oltre che con l’obbligo di polizza catastrofale previsto dalla legge di bilancio 2024. Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma   Telemaco, a partire dalle ore 9:00 del 14 luglio fino alle 12:00 del 25 luglio 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

È possibile richiedere il contributo per un massimo di due manifestazioni fieristiche.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.

Leggi la scheda del bando
14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.