Troppo caldo per lavorare: in Lombardia scatta lo stop nelle ore critiche

workklimate • 1 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Troppo caldo per lavorare: in Lombardia scatta lo stop nelle ore critiche


L’ordinanza regionale vieta il lavoro all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni di allerta caldo per tutelare i lavoratori più esposti.

Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate.

Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce dal 2 luglio al 15 settembre il divieto di lavoro nelle ore più calde, tra le 12:30 e le 16:00, per alcune categorie professionali particolarmente esposte.

La misura si applica ai settori agricolo, florovivaistico, edile all’aperto e alle cave, ma solo nei giorni in cui le mappe ufficiali del sito Worklimate segnalano un rischio "ALTO" per i lavoratori sottoposti a intensa attività fisica sotto il sole.

L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto dello stress termico ambientale e prevenire gravi conseguenze per la salute, come i colpi di calore. Restano escluse dal divieto le attività di pubblica utilità o emergenza, purché dotate di misure organizzative idonee a garantire la sicurezza dei lavoratori.

L’ordinanza si inserisce in un quadro normativo più ampio e segue le recenti “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore” adottate a livello nazionale. Un segnale forte di come il cambiamento climatico stia già modificando profondamente anche l’organizzazione del lavoro.

Leggi l'ordinanza
14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.