Troppo caldo per lavorare: in Lombardia scatta lo stop nelle ore critiche

workklimate • 1 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Troppo caldo per lavorare: in Lombardia scatta lo stop nelle ore critiche


L’ordinanza regionale vieta il lavoro all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 nei giorni di allerta caldo per tutelare i lavoratori più esposti.

Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate.

Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce dal 2 luglio al 15 settembre il divieto di lavoro nelle ore più calde, tra le 12:30 e le 16:00, per alcune categorie professionali particolarmente esposte.

La misura si applica ai settori agricolo, florovivaistico, edile all’aperto e alle cave, ma solo nei giorni in cui le mappe ufficiali del sito Worklimate segnalano un rischio "ALTO" per i lavoratori sottoposti a intensa attività fisica sotto il sole.

L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto dello stress termico ambientale e prevenire gravi conseguenze per la salute, come i colpi di calore. Restano escluse dal divieto le attività di pubblica utilità o emergenza, purché dotate di misure organizzative idonee a garantire la sicurezza dei lavoratori.

L’ordinanza si inserisce in un quadro normativo più ampio e segue le recenti “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore” adottate a livello nazionale. Un segnale forte di come il cambiamento climatico stia già modificando profondamente anche l’organizzazione del lavoro.

Leggi l'ordinanza
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.
29 settembre 2025
La manovra di bilancio 2026 entra nel vivo in un contesto economico complesso, caratterizzato da bassa crescita, pressione fiscale elevata e sfide geopolitiche che pesano su energia e manifattura.
26 settembre 2025
Le notizie della settimana per le PMI a cura d i Confartigianato Pavia
25 settembre 2025
Dal 19 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia ospitano una delle mostre più attese degli ultimi anni: “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della Battaglia”.
24 settembre 2025
Regione Lombardia apre le porte a una nuova opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono ridurre consumi ed emissioni: dal 16 settembre 2025 sarà possibile presentare domanda per la misura Investimenti – Linea Impresa Efficiente, finanziata con fondi PR FESR 2021-2027.
23 settembre 2025
Il 17 settembre 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 216) il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 17 luglio 2025, n. 130, che introduce modifiche significative al D.M. n. 37/2008 in materia di installazione di impianti all’interno degli edifici.
22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.