PMI e lavoro: i nuovi CCRL lombardi tra flessibilità, welfare e innovazione

3 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

PMI e lavoro: i nuovi CCRL lombardi tra flessibilità, welfare e innovazione


Cosa prevedono i nuovi accordi per oltre 52.000 lavoratori del tessuto artigiano regionale

In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro (CCRL) firmati in Lombardia per i settori Legno e Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione Panificazione e Comunicazione. Questi accordi interessano complessivamente oltre 52.000 dipendenti e rappresentano un passo significativo per la modernizzazione delle relazioni industriali nel mondo artigiano.

I nuovi CCRL si caratterizzano per l’introduzione di regimi di flessibilità oraria pensati per gestire picchi produttivi senza aggravio strutturale sui costi. Le imprese potranno superare temporaneamente le 40 ore settimanali (fino a 48) in determinati periodi dell’anno, con il recupero delle ore in riposi compensativi e una maggiorazione del 15% per eventuali ore eccedenti.

Sul fronte del welfare aziendale, dal 1° gennaio 2025 le imprese dovranno erogare strumenti di welfare contrattuale, con importi variabili a seconda del settore (25 o 28 euro mensili), esenti da contribuzione. Previsti anche aumenti del contributo WILA, il fondo di assistenza sanitaria lombardo.

Significativi anche gli interventi in materia di malattia (copertura totale dei primi tre giorni per i primi tre eventi annui), smart working (con accordo quadro regionale) e contrasto a violenza e molestie, con l’obbligo di valutazione del rischio specifico e attività formative.


“Firmare un CCRL non vuol dire solamente regolare diritti e doveri: significa investire nella competitività delle aziende – dichiara il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti – In un contesto in cui molte imprese artigiane lombarde, agendo singolarmente, hanno superato i riferimenti normativi ed economici dei CCNL, questi rinnovi garantiscono la possibilità di mettere a disposizione delle aziende strumenti contrattuali più avanzati attraverso una gestione più efficiente, razionale e moderna del fattore lavoro.”

Sono stati sottoscritti anche gli accordi integrativi inerenti Legno-Lapidei, Tessile-Chimica, Alimentazione-Panificazione e Comunicazione con cui le parti sociali consentono la messa a disposizione degli strumenti di welfare previsti dai rispettivi CCRL del 21 maggio 2025 e 23 maggio 2025 a partire dal mese di settembre.


Le trattative proseguiranno a ritmo serrato, con l’obiettivo di firmare entro l’estate gli accordi per i settori Acconciatura-Estetica e Meccanica, completando così un percorso che rafforza il ruolo della bilateralità come leva competitiva per le PMI lombarde.

4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export