PMI e lavoro: i nuovi CCRL lombardi tra flessibilità, welfare e innovazione

3 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

PMI e lavoro: i nuovi CCRL lombardi tra flessibilità, welfare e innovazione


Cosa prevedono i nuovi accordi per oltre 52.000 lavoratori del tessuto artigiano regionale

In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro (CCRL) firmati in Lombardia per i settori Legno e Lapidei, Tessile-Moda Chimica-Ceramica, Alimentazione Panificazione e Comunicazione. Questi accordi interessano complessivamente oltre 52.000 dipendenti e rappresentano un passo significativo per la modernizzazione delle relazioni industriali nel mondo artigiano.

I nuovi CCRL si caratterizzano per l’introduzione di regimi di flessibilità oraria pensati per gestire picchi produttivi senza aggravio strutturale sui costi. Le imprese potranno superare temporaneamente le 40 ore settimanali (fino a 48) in determinati periodi dell’anno, con il recupero delle ore in riposi compensativi e una maggiorazione del 15% per eventuali ore eccedenti.

Sul fronte del welfare aziendale, dal 1° gennaio 2025 le imprese dovranno erogare strumenti di welfare contrattuale, con importi variabili a seconda del settore (25 o 28 euro mensili), esenti da contribuzione. Previsti anche aumenti del contributo WILA, il fondo di assistenza sanitaria lombardo.

Significativi anche gli interventi in materia di malattia (copertura totale dei primi tre giorni per i primi tre eventi annui), smart working (con accordo quadro regionale) e contrasto a violenza e molestie, con l’obbligo di valutazione del rischio specifico e attività formative.


“Firmare un CCRL non vuol dire solamente regolare diritti e doveri: significa investire nella competitività delle aziende – dichiara il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti – In un contesto in cui molte imprese artigiane lombarde, agendo singolarmente, hanno superato i riferimenti normativi ed economici dei CCNL, questi rinnovi garantiscono la possibilità di mettere a disposizione delle aziende strumenti contrattuali più avanzati attraverso una gestione più efficiente, razionale e moderna del fattore lavoro.”

Sono stati sottoscritti anche gli accordi integrativi inerenti Legno-Lapidei, Tessile-Chimica, Alimentazione-Panificazione e Comunicazione con cui le parti sociali consentono la messa a disposizione degli strumenti di welfare previsti dai rispettivi CCRL del 21 maggio 2025 e 23 maggio 2025 a partire dal mese di settembre.


Le trattative proseguiranno a ritmo serrato, con l’obiettivo di firmare entro l’estate gli accordi per i settori Acconciatura-Estetica e Meccanica, completando così un percorso che rafforza il ruolo della bilateralità come leva competitiva per le PMI lombarde.

14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited
11 novembre 2025
È stato presentato il 10 novembre, durante una conferenza stampa in Senato, il disegno di legge “Ancorotti”, una proposta di riforma che punta a modernizzare il settore dell’acconciatura e dell’estetica, aggiornando le normative di riferimento di un comparto con quasi 150 mila imprese e oltre 290.000 operatori
10 novembre 2025
Il caro-energia continua a pesare come un macigno sulle micro e piccole imprese italiane. È questo l’allarme rilanciato da Confartigianato durante il convegno “Caro energia per le piccole imprese.
7 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
7 novembre 2025
È entrato in vigore il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 254, che introduce un ampio pacchetto di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e per la protezione civile.
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.