L'iniziativa di Natale di Confartigianato, Coldiretti e Fondazione Symbola: in dono al Vescovo Sanguineti la statuina per il presepe, simbolo della qualità made in Italy

16 dicembre 2024

This is a subtitle for your new post

L'INIZIATIVA DI NATALE DI CONFARTIGIANATO, COLDIRETTI E FONDAZIONE SYMBOLA


In dono al Vescovo di Pavia Sanguineti la statuina per il Presepe, simbolo della qualità made in Italy

È stato consegnato nella mattina di oggi, lunedì 16 dicembre, al Vescovo di Pavia, S.E. mons. Corrado Sanguineti, il nuovo personaggio del presepe 2024 nell’ambito dell’iniziativa promossa ogni dicembre a livello nazionale da Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti. Obiettivo è quello di aggiungere alla rappresentazione della Natività figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. In particolare, quest’anno, la statuina rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo della qualità del cibo made in Italy e dei saperi che lo valorizzano.

 Le statuine sono in distribuzione su tutto il territorio nazionale e consegnate ai Vescovi delle 226 Diocesi italiane. 

Il Presepe è una delle tradizioni che trasmette speranza e serenità anche nei momenti difficili che stiamo attraversando, è la “buona Novella” che diventa presente e significa rinascita, mettersi in cammino, stare vicini alle persone e al territorio, includere, è la famiglia. Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti con l’affiancamento della “Fondazione Fratelli tutti” vogliono portare un loro contributo, volto a diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile.

Nel 2020 la statuina rappresentava un’infermiera, nel 2021 un imprenditore digitale, nel 2022 una florovivaista, nel 2023 un maestro imprenditore e il suo apprendista, quest’anno un’artigiana casearia.

Presenti all’evento in Curia per Confartigianato Imprese Pavia il Presidente Renato Perversi e il Segretario Stefano Bruni, mentre per Coldiretti Pavia il Presidente Silvia Garavaglia e il Direttore Antonio Tessari.

"Il presepe è un simbolo di tradizione, ma è anche un invito alla rinascita - dichiara Silvia Garavaglia, Presidente di Coldiretti Pavia - Nel settore agricolo la tradizione si unisce all'innovazione: oggi continuiamo a produrre formaggi e latticini di altissima qualità ma utilizzando insieme tecniche antiche e tecnologie moderne. Questa statuina, che abbiamo offerto con grande orgoglio al Vescovo Sanguineti, rappresenta l'impegno dei nostri allevatori e caseifici nel garantire ai consumatori prodotti sani e genuini, frutto di un lavoro attento e appassionato”.

Il Presidente di Confartigianato Renato Perversi ha sottolineato al Vescovo Sanguineti la storica importanza che la ricerca della qualità del prodotto ha rivestito per il mondo dell’artigianato. "Puntando sull’eccellenza, intesa come elemento distintivo del mercato e fonte di benessere per l’azienda e la propria famiglia, l’artigiano e’ ora chiamato alla sfida delle nuove tecnologie. Saperle padroneggiare può significare un ulteriore passo verso l’affermazione di un modo di fare impresa a misura d’uomo con solide radici nel territorio in cui si opera".

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini