MODA: AL VIA IL PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA 2024

18 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

MODA: AL VIA IL PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA 2024

Sono aperte le candidature per la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza di Confartigianato Imprese, LVMH, Loro Piana e Camera Nazionale della Moda Italiana.

Il Premio Maestri d’Eccellenza è la conferma dell’impegno di Confartigianato per valorizzare il saper fare ad arte, l’unicità delle competenze dell’artigianato e delle piccole imprese italiane. L’ iniziativa congiunta punta a consolidare questa ricchezza produttiva e a costruire per i giovani un futuro di lavoro in settori del Made in Italy che uniscono antiche tradizioni, innovazione, attenzione alla sostenibilità per realizzare capolavori apprezzati in tutto il mondo.

Per l’edizione 2024 del Premio, oltre alle categorie Tessile, Abbigliamento, Calzature, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda e prodotti artistici, si è aggiunta la categoria dell’arredo e dei componenti d’arredo.

Il concorso è aperto a candidati maggiorenni, cioè professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell’iscrizione, e prevede tre diverse categorie: 

  • Maestro Artigiano d’Eccellenza: per coloro che si sono distinti per la qualità dei propri progetti e del proprio percorso, strategia di sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana. Questo premio è destinato a professionisti ed imprese con una esperienza di almeno 5 anni di creatività e competenza tecnica applicate all’utilizzo di materie prime locali, anche in ottica di tutela della filiera;
  • Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza: per coloro che rappresentano un progetto promettente dell’ambito dell’artigiano nato nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso. Il premio vuole essere un incoraggiamento;
  • Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza: per i professionisti ed imprese che si sono contraddistinte per la capacità di innovazione, preservando saperi e competenze storiche, reinterpretandole in chiave moderna.

Per partecipare al Premio, i candidati devono compilare il modulo di domanda, presente sul sito ufficiale del concorso  entro e non oltre le ore 24.00 del 15 Maggio 2024.

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti in formato PDF:

  • una descrizione e storia d’impresa, contenete i dettagli relativi all’ambito per il quale ci si candida (max 1000 caratteri);
  • un portfolio delle opere realizzate (max 15 pagine);
  • foto e descrizione (max 1000 caratteri) di 2 realizzazioni che rappresentino la propria eccellenza artigianale (N.B. in caso di superamento della fase di preselezione, sarà necessario presentare tali realizzazioni durante l’evento finale);
  • visura camerale o certificato di attribuzione della partita IVA.

Può essere presentata una sola domanda per Candidato. In caso di più domande, una sola domanda sarà presa in considerazione dagli Organizzatori. È possibile candidarsi ad una sola categoria e sono escluse le candidature di professionisti ed imprese che abbiano vinto un premio simile nell’anno precedente. 

Un Comitato di Esperti composto da rappresentanti di Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato Moda, Fendi e ME LVMH selezionerà 3 finalisti per ognuna delle 3 categorie.  I risultati di tale fase saranno comunicati esclusivamente via mail entro il 31 Luglio 2024. La decisione del Comitato di esperti è definitiva. Nessun ricorso è ammesso. Il Comitato di esperti esaminerà tutti i progetti candidati. Saranno esclusi dalla partecipazione al Premio progetti non conformi ai criteri indicati precedentemente o che presentino un aspetto di  illiceità (plagio, contraffazione, etc.) senza che gli Organizzatori abbiano l'obbligo di informare il  Candidato interessato e senza che il Candidato la cui pratica è stata scartata abbia diritto ad alcun  indennizzo; questo è applicabile in qualsiasi fase del processo di assegnazione del Premio.

            I criteri di preselezione saranno: 

            •   la creatività;

            •   la tecnica, competenza e qualità eccellente;

            •   la particolarità ed audacia;

            •   la prospettiva di sviluppo; 

            •   la strategia di sviluppo e l’impegno nella trasmissione del proprio mestiere.

             

Nel mese di settembre 2024 si terrà a Milano, nell’ambito della settimana della moda, l’evento  finale di premiazione del premio Maestri d’Eccellenza 2024. 

I 3 finalisti per le 3 categorie saranno invitati all’evento finale dove il professionista o un rappresentante per l’impresa finalista dovrà presentare alla giuria 1 o 2 oggetti che rappresentino l’eccellenza del proprio artigianato. Tale presentazione dovrà essere fatta in presenza all’evento finale. Non è possibile farsi rappresentare da terzi o fare la presentazione a distanza in via digitale.

I vincitori delle tre categorie saranno premiati con:

  • Un premio economico di 10.000 € da reinvestire nella propria attività;
  • Esposizione mediatica tramite articoli.
  • Fino ad 1 anno di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Loro Piana, su tematiche da concordarsi con la Maison.
  • Visite dedicate negli stabilimenti della Maison Loro Piana, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori.

 I Premi sono strettamente personali e non possono essere trasferiti o utilizzati da persone diverse  dai Vincitori del Premio. I Vincitori del Premio non possono cedere o trasferire a terzi i diritti e gli obblighi derivanti dal Premio.

LEGGI IL REGOLAMENTO
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.