Nuove tariffe doganali USA: cosa cambia per le imprese italiane

9 aprile 2025

This is a subtitle for your new post

Nuove tariffe doganali USA: cosa cambia per le imprese italiane


ICE Agenzia ha pubblicato le indicazioni per le imprese italiane che vogliono operare sul mercato USA

Gli Stati Uniti hanno introdotto nuove regole che colpiscono duramente le aziende italiane che esportano prodotti nel mercato americano. Dal 5 aprile 2025, è stato applicato un dazio generale del 10% su tutte le merci importate (con l'eccezione di Canada e Messico). Inoltre, da oggi – mercoledì 9 aprile – sono entrati in vigore ulteriori dazi specifici per circa 60 paesi, tra cui l’Italia.

Cosa significa per le imprese italiane?

  • I prodotti in acciaio, alluminio  subiranno un dazio del 25%, colpendo duramente il settore della  metallurgia.
  • Tutti gli altri beni saranno soggetti a una tariffa del 20%. Tra i più colpiti troviamo il settore agroalimentare, con prodotti come vino, olio d'oliva, formaggi DOP, ortofrutta, pomodori lavorati e pasta.

Le stime parlano chiaro: le esportazioni italiane verso gli USA potrebbero calare tra il 15% e il 30% per i prodotti agroalimentari, generando perdite tra 1,5 e 2 miliardi di euro all’anno. Complessivamente, le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti potrebbero ridursi fino al 16%, con conseguenze pesanti anche per l’economia nazionale.

Questa situazione richiede risposte rapide e strategie intelligenti. È importante che le aziende italiane, soprattutto le micro e piccole imprese, siano aggiornate su queste novità e valutino come adattare la loro presenza sul mercato americano.

Per aiutare le imprese, l’ICE (Agenzia per la promozione all'estero) ha preparato una nota informativa con suggerimenti pratici, elaborati sulla base dei due documenti ufficiali pubblicati dagli USA:

  • Regulating imports with reciprocal tariff to rectify trade practices
  • Fact Sheet: President Donald J. Trump Declares National Emergency

In attesa che l’Unione Europea definisca eventuali contromisure, è essenziale che ogni impresa italiana valuti con attenzione come gestire questa nuova fase nei rapporti commerciali con gli Stati Uniti avendo dei punti di riferimento certi.

Leggi le note dell'ICE Agenzia
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.