ODONTOTECNICI: LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO APRE AL RICONOSCIMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE

5 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

ODONTOTECNICI: LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO APRE AL RICONOSCIMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE


La terza Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 932/2024 del 31 gennaio 2024, a seguito del ricorso di appello n.7953/2022 presentato da Confartigianato Odontotecnici, ha riformato la sentenza del TAR che aveva respinto il ricorso avverso la decisione del Ministero della Salute di rigetto dell’istanza volta ad ottenere l’istituzione del profilo sanitario dell’odontotecnico.

 Si tratta di una sentenza molto chiara, che sancisce la legittimità dell’istanza a suo tempo avanzata e che, attraverso precisi e puntuali passaggi, riconosce nella via amministrativa percorsa da Confartigianato la giusta strada per l’ottenimento del riconoscimento, definendo addirittura il successivo percorso da intraprendere per il raggiungimento dell’obiettivo.
Nella determinazione dei Giudici, è risultato fondamentale il rigetto di quanto sostenuto dal TAR che aveva testualmente affermato che “nel momento in cui si facesse rientrare nell’ambito delle professioni sanitarie la figura dell’odontotecnico, questo avrebbe competenze del tutto similari a quelle afferenti i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria”, il che sarebbe stato in contrasto con l’art.5 della L.43/2006 che impedisce la sovrapposizione e la parcellizzazione tra diverse figure professionali.
La sentenza di appello ha invece colto lo spirito con il quale Confartigianato Odontotecnici si approccia al profilo sanitario, perseguendo il riconoscimento di un ruolo e di uno spazio professionale scevro da condizionamenti ed intrusioni da parte della componente odontoiatrica, che il CdS ha addirittura definito una posizione “ingombrante”.
Per il Consiglio di Stato, infatti le due competenze non si sovrappongono ma si giustappongono e non vi sono ragioni ostative né sul piano nazionale, né su quello europeo che ostino alla professionalizzazione dell’odontotecnica.
E’ stato inoltre confermato che il riconoscimento può essere legittimamente raggiunto "per via amministrativa", seguendo cioè il percorso tratteggiato dall’art. 5 legge n. 43 del 2006 e seguito da Confartigianato Odontotecnici con istanza avanzata nel 2018. Confartigianato Odontotecnici avvierà al Ministero della Salute la richiesta di una nuova istruttoria ponendo in atto ogni utile azione affinchè il percorso sia concluso in un tempo il più possibile rapido.


Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini