ODONTOTECNICI: LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO APRE AL RICONOSCIMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE

5 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

ODONTOTECNICI: LA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO APRE AL RICONOSCIMENTO DEL PROFILO PROFESSIONALE


La terza Sezione del Consiglio di Stato, con sentenza n. 932/2024 del 31 gennaio 2024, a seguito del ricorso di appello n.7953/2022 presentato da Confartigianato Odontotecnici, ha riformato la sentenza del TAR che aveva respinto il ricorso avverso la decisione del Ministero della Salute di rigetto dell’istanza volta ad ottenere l’istituzione del profilo sanitario dell’odontotecnico.

 Si tratta di una sentenza molto chiara, che sancisce la legittimità dell’istanza a suo tempo avanzata e che, attraverso precisi e puntuali passaggi, riconosce nella via amministrativa percorsa da Confartigianato la giusta strada per l’ottenimento del riconoscimento, definendo addirittura il successivo percorso da intraprendere per il raggiungimento dell’obiettivo.
Nella determinazione dei Giudici, è risultato fondamentale il rigetto di quanto sostenuto dal TAR che aveva testualmente affermato che “nel momento in cui si facesse rientrare nell’ambito delle professioni sanitarie la figura dell’odontotecnico, questo avrebbe competenze del tutto similari a quelle afferenti i corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria”, il che sarebbe stato in contrasto con l’art.5 della L.43/2006 che impedisce la sovrapposizione e la parcellizzazione tra diverse figure professionali.
La sentenza di appello ha invece colto lo spirito con il quale Confartigianato Odontotecnici si approccia al profilo sanitario, perseguendo il riconoscimento di un ruolo e di uno spazio professionale scevro da condizionamenti ed intrusioni da parte della componente odontoiatrica, che il CdS ha addirittura definito una posizione “ingombrante”.
Per il Consiglio di Stato, infatti le due competenze non si sovrappongono ma si giustappongono e non vi sono ragioni ostative né sul piano nazionale, né su quello europeo che ostino alla professionalizzazione dell’odontotecnica.
E’ stato inoltre confermato che il riconoscimento può essere legittimamente raggiunto "per via amministrativa", seguendo cioè il percorso tratteggiato dall’art. 5 legge n. 43 del 2006 e seguito da Confartigianato Odontotecnici con istanza avanzata nel 2018. Confartigianato Odontotecnici avvierà al Ministero della Salute la richiesta di una nuova istruttoria ponendo in atto ogni utile azione affinchè il percorso sia concluso in un tempo il più possibile rapido.


28 aprile 2025
Il 2025 si è aperto con un clima economico tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, la guerra commerciale tra Stati Uniti e resto del mondo, l’incertezza sull’approvvigionamento energetico e una politica monetaria ancora prudente stanno creando un contesto difficile, soprattutto per chi ogni giorno manda avanti una piccola impresa. Lo scenario è delineato con chiarezza nell’ultima analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che – attraverso i dati di Banca d’Italia, BCE, Eurostat, Istat, Mef e altri enti – fotografa una realtà in cui le micro e piccole imprese italiane sono esposte a forti venti contrari. Ma cosa sta succedendo, esattamente, e quali sono le conseguenze più immediate per chi produce, esporta, investe e dà lavoro nel nostro Paese?
28 aprile 2025
Dal 15 al 17 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà l’edizione annuale dell’Expodental Meeting, l’appuntamento di riferimento per il settore dentale. Anche quest’anno, Confartigianato Odontotecnici sarà protagonista con uno stand istituzionale (Padiglione C3, Stand 16) e, soprattutto, con una forte presenza all’interno del Tecnodental Forum, il contenitore scientifico dedicato all’aggiornamento e al confronto professionale.
24 aprile 2025
Dal 10 aprile 2025 è entrata ufficialmente in vigore la nuova disciplina della circolazione stradale all’interno dell’Aeroporto di Milano Linate. L’ENAC, con l’ordinanza n. 01/2025, ha introdotto una serie di importanti novità che riguardano l’accesso, la sosta e la circolazione nelle aree interne dello scalo. Il cuore del provvedimento è l’istituzione di Zone a Traffico Limitato (ZTL), presidiate da dispositivi elettronici automatici per il controllo delle targhe.
23 aprile 2025
Regione Lombardia e il sistema camerale lanciano tre misure strategiche per il 2025, rivolte alle micro, piccole e medie imprese. Si tratta dei bandi che riguardano la partecipazione a fiere internazionali in forma aggregata, l’ottenimento della certificazione della parità di genere e lo sviluppo di progetti di digitalizzazione in ottica 4.0. Le domande per accedere si aprono tra aprile e maggio.
22 aprile 2025
Segnali di tenuta per il comparto delle costruzioni: secondo le stime della Banca d’Italia aggiornate ad aprile, nel 2025 gli investimenti nel settore torneranno in positivo (+0,2%), correggendo nettamente al rialzo il -3,3% previsto solo a dicembre. Il traino? Da un lato il recupero del potere d’acquisto delle famiglie, dall’altro la spinta del PNRR.
18 aprile 2025
Modena, il miracolo italiano corre veloce ma sa anche rallentare. Sabato 19 aprile, a mezzogiorno, Rai 1 accende le telecamere su Modena con Linea Verde Start, il format firmato Confartigianato e condotto da Federico Quaranta, che porta in prima visione nazionale un’Italia dove il futuro ha radici profonde e manualità geniali.
18 aprile 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese a cura di Confartigianato Imprese Pavia
17 aprile 2025
L’attuale situazione climatica della nostra città ancora lontana dal tepore primaverile ha convinto il Comune di Pavia a pubblicare sul sito ufficiale un comunicato che consente di mantenere i termosifoni accesi per un massimo di 7 ore al giorno.
15 aprile 2025
Energia pulita, innovazione sostenibile e valorizzazione dell’identità artigiana: sono queste le direttrici strategiche dei tre bandi rivolti alle micro, piccole e medie imprese italiane. Le misure offrono occasioni concrete per investire nella transizione ecologica, nella competitività e nel rafforzamento dell’immagine aziendale, con contributi fino al 60% delle spese o riconoscimenti ufficiali di qualità. Le risorse disponibili sono significative: si va dai 15 milioni di euro per promuovere l’innovazione nella filiera tessile e della concia, ai 320 milioni destinati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. A livello regionale, la Lombardia rilancia il riconoscimento “Qualità Artigiana”, puntando sulla valorizzazione del sapere artigianale come leva di promozione e sviluppo locale. Vediamo in sintesi i contenuti dei sin goli bandi.
14 aprile 2025
Venerdì 9 Maggio dalle 15:00 alle 18:30 si terrà presso l’Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico Statale “G. Cardano” di Pavia ( Via Verdi 19, Pavia) la seconda edizione del Campus Orientativo Pavese.
Show More