TARGA PROVA: INTRODOTTA LA POSSIBILITA' DI UTILIZZO SUI VEICOLI GIA' IMMATRICOLATI

22 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

TARGA PROVA: INTRODOTTA LA POSSIBILITA' DI UTILIZZO SUI VEICOLI GIA' IMMATRICOLATI

Recepita la richiesta di Confartigianato Autoriparazione che garantisce la piena operatività del settore

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. 21.12.2023 n. 229 riguardante il Regolamento di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli che entrerà in vigore il 29 febbraio prossimo.

QUALI SONO LE PRINCIPALI NOVITA'

E' previsto che l'autorizzazione alla circolazione di prova sia rilasciata sia per i veicoli non ancora immatricolati sia per i veicoli già immatricolati, fermo restando l'obbligo di copertura assicurativa. L'estensione di utilizzare la targa prova sui veicoli già immatricolati è il risultato degli incisivi e reiterati interventi di Confartigianato Autoriparazione, che hanno consentito di sanare in via definitiva la complessa problematica che si era creata.

Sono cambiati i criteri di assegnazione e utilizzo della targa prova nonché le condizioni della sua validità introducendo una regolamentazione meno rigorosa:

- Le autorizzazioni rilasciabili ad ogni titolare sono commisurate e contingentate in base al numero di dipendenti occupati e di collaboratori stabili dell'impresa (1 autorizzazione ogni 5 dipendenti e collaboratori considerati nell'insieme; se il numero è inferiore a 5 è rilasciata 1 sola autorizzazione)

- L'autorizzazione alla circolazione di prova è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile ed ha una validità annuale non rinnovabile decorsi sei mesi dalla sua scadenza. E' utilizzabile per la circolazione su strada di un solo veicolo per volta, tenuta a bordo dello stesso, nell'ambito del territorio italiano ed altri Stati. Non è consentita la circolazione su strada con autorizzazione alla circolazione di prova scaduta di validità o revocata.

- I procedimenti di rilascio, rinnovo e revoca dell'autorizzazione alla circolazione di prova saranno gestiti esclusivamente in via telematica entro quattro mesi dall'entrata in vigore del decreto.

- la titolarità dell'autorizzazione è personale e non cedibile

- la targa utilizzata su un veicolo già immatricolato deve essere applicata in modo ben visibile, in modo da rendere leggibile la targa di immatricolazione o, quando previsto, la targa ripetitrice che, in ogni caso durante la circolazione di prova, non possono essere rimosse.

- sono state introdotte nuove modalità di regolamentazione in caso di smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione dell'autorizzazione alla circolazione di prova e della targa.

LEGGI IL DECRETO
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.