TARGA PROVA: INTRODOTTA LA POSSIBILITA' DI UTILIZZO SUI VEICOLI GIA' IMMATRICOLATI

22 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

TARGA PROVA: INTRODOTTA LA POSSIBILITA' DI UTILIZZO SUI VEICOLI GIA' IMMATRICOLATI

Recepita la richiesta di Confartigianato Autoriparazione che garantisce la piena operatività del settore

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. 21.12.2023 n. 229 riguardante il Regolamento di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli che entrerà in vigore il 29 febbraio prossimo.

QUALI SONO LE PRINCIPALI NOVITA'

E' previsto che l'autorizzazione alla circolazione di prova sia rilasciata sia per i veicoli non ancora immatricolati sia per i veicoli già immatricolati, fermo restando l'obbligo di copertura assicurativa. L'estensione di utilizzare la targa prova sui veicoli già immatricolati è il risultato degli incisivi e reiterati interventi di Confartigianato Autoriparazione, che hanno consentito di sanare in via definitiva la complessa problematica che si era creata.

Sono cambiati i criteri di assegnazione e utilizzo della targa prova nonché le condizioni della sua validità introducendo una regolamentazione meno rigorosa:

- Le autorizzazioni rilasciabili ad ogni titolare sono commisurate e contingentate in base al numero di dipendenti occupati e di collaboratori stabili dell'impresa (1 autorizzazione ogni 5 dipendenti e collaboratori considerati nell'insieme; se il numero è inferiore a 5 è rilasciata 1 sola autorizzazione)

- L'autorizzazione alla circolazione di prova è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile ed ha una validità annuale non rinnovabile decorsi sei mesi dalla sua scadenza. E' utilizzabile per la circolazione su strada di un solo veicolo per volta, tenuta a bordo dello stesso, nell'ambito del territorio italiano ed altri Stati. Non è consentita la circolazione su strada con autorizzazione alla circolazione di prova scaduta di validità o revocata.

- I procedimenti di rilascio, rinnovo e revoca dell'autorizzazione alla circolazione di prova saranno gestiti esclusivamente in via telematica entro quattro mesi dall'entrata in vigore del decreto.

- la titolarità dell'autorizzazione è personale e non cedibile

- la targa utilizzata su un veicolo già immatricolato deve essere applicata in modo ben visibile, in modo da rendere leggibile la targa di immatricolazione o, quando previsto, la targa ripetitrice che, in ogni caso durante la circolazione di prova, non possono essere rimosse.

- sono state introdotte nuove modalità di regolamentazione in caso di smarrimento, sottrazione, deterioramento e distruzione dell'autorizzazione alla circolazione di prova e della targa.

LEGGI IL DECRETO
6 novembre 2025
Si fa più chiaro il quadro sull’obbligo di comunicazione della PEC degli amministratori delle società, introdotto dalla legge 207/2024 e oggetto di proroga estiva.
5 novembre 2025
Con una nuova circolare, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) mette ordine nella disciplina dei tempi di attesa al carico e allo scarico introdotta dal d.l. 73/2025, che ha modificato l’articolo 6-bis del d.lgs. 286/2005.
30 ottobre 2025
Il Made in Italy vive una fase cruciale. La credibilità del sistema produttivo è sotto pressione: delocalizzazioni mascherate, subfornitura irregolare e pratiche commerciali poco trasparenti minacciano il cuore manifatturiero del Paese.
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia