APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO F-GAS

21 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

APPROVATO DAL PARLAMENTO EUROPEO IL NUOVO REGOLAMENTO SUI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA

Si propone l'ambizioso obiettivo di eliminare totalmente gli idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato un nuovo Regolamento sui gas fluorurati (F-GAS), che sostituirà il vigente Reg. 517/14. Questo tipo  di  gas sono molto diffusi e trovano un forte utilizzo nella climatizzazione e nella refrigerazione domestica, veicolare ed industriale.

L'elevato potenziale clima-alterante che contraddistingue i gas fluorurati contribuisce  all’innalzamento della temperatura terrestre se dispersi in atmosfera.

L'obiettivo di eliminare totalmente gli idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050 verrà perseguito attraverso un percorso di riduzione graduale tra il 2024 e il 2049 che punta ad evitare l'emissione di circa 300 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.  A tal fine la messa in commercio di HFC sarà consentita solo ai produttori e importatori, ai quali viene assegnata una quota dalla Commissione europea.

Fra le novità di interesse maggiore per il settore dell’installazione degli impianti,  ci sarà l'estensione della responsabilità del produttore attraverso una misura di garanzia richiesta agli Stati da presentare  entro il 31 dicembre 2027. Da questo punto di vista gli obblighi di finanziamento di cui agli articoli 12 e 13 della direttiva 2012/19/UE per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) dovranno includere anche il finanziamento del recupero, del riciclo, della rigenerazione o della distruzione degli f-gas provenienti dalle apparecchiature che contengono tali molecole e che sono state immesse in commercio dopo l’entrata in vigore del Regolamento.

Entro cinque anni dall'entrata in vigore del nuovo Regolamento, le persone fisiche in possesso di attestato o di certificato dovranno partecipare ad un corso di aggiornamento o sostenere un nuovo processo di valutazione. I nuovi certificati e attestati, verranno rilasciati alle persone fisiche e alle imprese che svolgono interventi sulle diverse apparecchiature che contengono f-gas, ma anche sostanze "alternative" agli f-gas, inclusi i "refrigeranti naturali".

Il nuovo Regolamento prevede inoltre ulteriori restrizioni all’immissione in commercio e alla vendita di prodotti e di apparecchiature contenenti HFC a medio e alto GWP (indice di potenziale clima-alterante). Inoltre, viene vietata l’importazione, l'immissione in commercio, la successiva cessione o la messa a disposizione all'interno dell'Unione, l'uso o l'esportazione di contenitori non ricaricabili per f-gas, sia vuoti, pieni o parzialmente riempiti. Tali contenitori possono solo essere stoccati o trasportati per il successivo smaltimento.
Ulteriore nuovo obbligo è stato introdotto per le imprese che immettono sul mercato contenitori ricaricabili per f-gas: deve infatti essere redatta una dichiarazione di conformità che includa l’evidenza dell’esistenza di accordi vincolanti per la restituzione di tali contenitori ai fini del riempimento.
È stato infine sancito il divieto di utilizzo di f-gas “recuperati” per caricare o ricaricare apparecchiature, salvo che tali F-gas non siano stati prima riciclati o rigenerati.

LE TEMPISTICHE DEI NUOVI ADEMPIMENTI

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.