APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO F-GAS

21 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

APPROVATO DAL PARLAMENTO EUROPEO IL NUOVO REGOLAMENTO SUI GAS FLUORURATI A EFFETTO SERRA

Si propone l'ambizioso obiettivo di eliminare totalmente gli idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato un nuovo Regolamento sui gas fluorurati (F-GAS), che sostituirà il vigente Reg. 517/14. Questo tipo  di  gas sono molto diffusi e trovano un forte utilizzo nella climatizzazione e nella refrigerazione domestica, veicolare ed industriale.

L'elevato potenziale clima-alterante che contraddistingue i gas fluorurati contribuisce  all’innalzamento della temperatura terrestre se dispersi in atmosfera.

L'obiettivo di eliminare totalmente gli idrofluorocarburi (HFC) entro il 2050 verrà perseguito attraverso un percorso di riduzione graduale tra il 2024 e il 2049 che punta ad evitare l'emissione di circa 300 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.  A tal fine la messa in commercio di HFC sarà consentita solo ai produttori e importatori, ai quali viene assegnata una quota dalla Commissione europea.

Fra le novità di interesse maggiore per il settore dell’installazione degli impianti,  ci sarà l'estensione della responsabilità del produttore attraverso una misura di garanzia richiesta agli Stati da presentare  entro il 31 dicembre 2027. Da questo punto di vista gli obblighi di finanziamento di cui agli articoli 12 e 13 della direttiva 2012/19/UE per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) dovranno includere anche il finanziamento del recupero, del riciclo, della rigenerazione o della distruzione degli f-gas provenienti dalle apparecchiature che contengono tali molecole e che sono state immesse in commercio dopo l’entrata in vigore del Regolamento.

Entro cinque anni dall'entrata in vigore del nuovo Regolamento, le persone fisiche in possesso di attestato o di certificato dovranno partecipare ad un corso di aggiornamento o sostenere un nuovo processo di valutazione. I nuovi certificati e attestati, verranno rilasciati alle persone fisiche e alle imprese che svolgono interventi sulle diverse apparecchiature che contengono f-gas, ma anche sostanze "alternative" agli f-gas, inclusi i "refrigeranti naturali".

Il nuovo Regolamento prevede inoltre ulteriori restrizioni all’immissione in commercio e alla vendita di prodotti e di apparecchiature contenenti HFC a medio e alto GWP (indice di potenziale clima-alterante). Inoltre, viene vietata l’importazione, l'immissione in commercio, la successiva cessione o la messa a disposizione all'interno dell'Unione, l'uso o l'esportazione di contenitori non ricaricabili per f-gas, sia vuoti, pieni o parzialmente riempiti. Tali contenitori possono solo essere stoccati o trasportati per il successivo smaltimento.
Ulteriore nuovo obbligo è stato introdotto per le imprese che immettono sul mercato contenitori ricaricabili per f-gas: deve infatti essere redatta una dichiarazione di conformità che includa l’evidenza dell’esistenza di accordi vincolanti per la restituzione di tali contenitori ai fini del riempimento.
È stato infine sancito il divieto di utilizzo di f-gas “recuperati” per caricare o ricaricare apparecchiature, salvo che tali F-gas non siano stati prima riciclati o rigenerati.

LE TEMPISTICHE DEI NUOVI ADEMPIMENTI

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini