TAXI E NCC: FIRMATO IL DECRETO CHE ISTITUISCE IL REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE (RENT)

9 luglio 2024

This is a subtitle for your new post

TAXI E NCC: FIRMATO IL DECRETO CHE ISTITUISCE IL REGISTRO ELETTRONICO NAZIONALE (RENT)

Servirà per garantire una efficiente regolazione del mercato

Il 2 luglio scorso è stato firmato il Decreto che istituisce il Registro informatico pubblico nazionale (RENT) delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle con autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente, con sede presso il Centro Elaborazione Dati del Dipartimento per i trasporti e la navigazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il Decreto contiene gli allegati A (contenuti del Registro) e B (profili funzionali e tecnici del Registro)

Lo scopo del registro è di creare un database telematico che raccolga le licenze taxi e le autorizzazioni NCC su scala nazionale come punto di partenza per una efficiente regolazione del mercato.

Il RENT sarà inizialmente accessibile agli operatori taxi e NCC, ai Comuni e alle Motorizzazioni.

Le imprese soggette hanno l’obbligo di registrarsi al RENT entro 90 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attraverso i portali operativi del Dipartimento (Portale dell’Automobilista; Portale del Trasporto).

Oltre all’inserimento dei dati richiesti per la registrazione, le imprese avranno l’obbligo di comunicare eventuali variazioni dei titoli abilitativi (entro 30 giorni).

In attesa che il Ministero emani la Circolare esplicativa del DM, Confartigianato Taxi e Auto-bus Operator hanno elaborato una scheda di analisi del Decreto ministeriale disponibile su richiesta presso la nostra Associazione.

28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.