Variazioni dei costi di carrozzeria per l’anno 2024

5 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Variazioni dei costi di carrozzeria per l’anno 2024

Confartigianato Autoriparazione Carrozzieri ha pubblicato la scorsa settimana gli incrementi dei costi di carrozzeria rilevati dalla Confederazione nell’anno 2023.

I costi, concordati anche a livello confederale,  dovranno essere notificati alle Camere di Commercio da parte delle organizzazioni imprenditoriali e costituiranno il riferimento ufficiale per le imprese per determinare  quelli da applicare liberamente in base ai propri costi di gestione.

 Le variazioni sotto riportate hanno interessato i costi della manodopera, i materiali di consumo, lo smaltimento dei rifiuti e l’uso dime e strumenti diagnostici.

Costi di manodopera

I costi orari di manodopera, ai quali ciascun imprenditore potrà far riferimento nel determinare

quelli della sua azienda, sono aumentati mediamente del 5%.

Relativamente ai costi del lavoro è evidente che l’incidenza varia in base alla dimensione

aziendale, pertanto, al fine di ridurre la forbice tra le diverse dimensioni imprenditoriali, per le

imprese più piccole potrebbe essere ragionevole pensare ad un incremento della voce di costo

in misura maggiore a quanto indicato.

Materiali di consumo

Dalle analisi eseguite al riguardo, è stato registrato un aumento medio del 5%.

Smaltimento dei rifiuti

Gravosi oneri relativi alla gestione dello smaltimento dei rifiuti ci costringono ad applicare un

aumento pari almeno al 4% sull’imponibile della fattura, con un massimo di 60,00 euro.

Uso dime e strumenti diagnostici

I costi di uso dime sia di tipo tradizionale che mini - dime risultano invariati. Per quanto riguarda

le spese imputabili all’utilizzo di attrezzature speciali, risulta un aumento dell’2,5%.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.