Accordo Confartigianato-Autostrade per l’Italia: le competenze artigiane per la cura delle infrastrutture stradali

3 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

Accordo Confartigianato-Autostrade per l’Italia


Le competenze artigiane per la cura delle infrastrutture stradali

È stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra Confartigianato Imprese e il Gruppo Autostrade per l’Italia teso a rafforzare a livello nazionale la sinergia tra le due realtà, nel segno dello sviluppo sociale ed economico dei territori.

La partnership punta, infatti, a generare una catena virtuosa che stimoli, nel rispetto del Codice degli Appalti, un incremento della partecipazione delle micro e piccole imprese alle opere e ai servizi che rientrano negli ambiti di intervento di Aspi, anche attraverso un’azione di sensibilizzazione e formazione delle realtà locali.

Il Gruppo Aspi si impegna inoltre a rendere partecipi le realtà territoriali non solo delle opportunità di sviluppo economico, ma anche garantendo la promozione, presso le micro e piccole imprese, dei propri sistemi di formazione e del proprio know how nell’ambito delle iniziative promosse da Confartigianato Imprese.

L’accordo, siglato presso la sede di Confartigianato a Roma dall’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi e dal Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli, promuove forme di collaborazione orientate al rafforzamento della partecipazione delle aziende locali all’esecuzione di diverse attività portate avanti da Aspi.

Vengono infatti individuati diversi ambiti di intervento, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria, ai servizi di pulizia e cura del verde, nei quali l’inclusione del tessuto economico locale nel rispetto del codice degli appalti, della legalità e della trasparenza può alimentare l’obiettivo del miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati.

“Con questo accordo – sottolinea il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli – mettiamo a disposizione di Autostrade per l’Italia le competenze e la qualità delle nostre aziende, capillarmente diffuse sul territorio, per la cura delle infrastrutture stradali. Alla partnership partecipa 4CNetWork, la piattaforma nazionale di consorzi e reti di Confartigianato appartenenti al settore delle costruzioni che coinvolge oltre 360 imprese nei comparti dell’edilizia e dei servizi aggiuntivi e di supporto che vanno all’impiantistica alle pulizie alla manutenzione. Il nostro impegno è rivolto a rispondere efficacemente alle sfide poste da un settore in profonda trasformazione e alle richieste sempre più evolute e diversificate della committenza sui fronti della transizione green, delle tecnologie digitali e dei nuovi materiali, dell’energia, della formazione e qualificazione, della ricerca”.

“Questo accordo – dichiara Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella costruzione di una rete virtuosa e sempre più capillare, dove il coinvolgimento delle realtà economiche locali gioca un ruolo determinante a garanzia dell’esecuzione delle nostre attività sulla rete e a beneficio dei territori. Come Gruppo sentiamo la responsabilità, non solo di gestire nel modo migliore i nostri asset che stanno vivendo una grande rivoluzione per diventare sempre più tecnologici e sostenibili. Ma siamo impegnati anche nell’individuazione e nella formazione di competenze di diversi profili, inclusi quelli più manuali, come operai specializzati. Siamo infatti convinti che per portare nel futuro il sistema infrastrutturale del nostro Paese, di cui le arterie autostradali sono protagoniste, sia indispensabile il coinvolgimento di tutti gli attori, a partire proprio dai territori. Un’ulteriore dimostrazione di come la rete autostradale sia stata e continui ad essere un volano di crescita per l’economia delle aree che attraversa e collega”.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini