Al via il Festival 2024 del Made in Lombardia

17 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

Al via il Festival 2024 del Made in Lombardia

Si terrà il prossimo 20 settembre in Piazza Città di Lombardia il Festival 2024 del Made in Lombardia; la kermesse nasce per avvicinare le nuove generazioni a quelle professioni che caratterizzano l’artigianato e la manifattura lombarda.

La manifestazione prevede la possibilità di visitare numerosi stand espositivi per apprendere le arti della falegnameria, liuteria, sartoria, ceramica, gioielleria e pasticceria attraverso le dimostrazioni pratiche delle imprese presenti.

Nel corso della giornata, dalle ore 10 alle 21, sono in programma una serie di incontri con speaker di rilievo  che affronteranno il tema dell'artigianato sotto diverse sfaccettature . Tra questi segnaliamo alle ore 14.00 l’incontro  “l’arte della tradizione locale: il valore dell’artigianato” cui parteciperà anche Francesco Figini, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato Lombardia. Si parlerà  della tradizione artigiana, alla luce dell’evoluzione che sta investendo il mercato e la nostra comunità e che sta innescando un processo di cambiamento tanto nella comunicazione quanto nella pratica del lavoro.

Nell’ambito del Festival i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad alcuni laboratori che consentiranno loro di realizzare un nuovo design made in Italy con l’intelligenza artificiale, di personalizzazione la bag di benvenuto o di  realizzazione un vaso con la stampante 3D, in affiancamento agli artigiani presenti.
Il Festival è il più grande evento sull'artigianato per giovani: moda, design, cucina, innovazione e tante altre aree in cui l'Italia e la Lombardia eccelle a livello mondiale, riunite in un unico giorno e in un unico luogo.

Per conoscere nel dettaglio il programma del Festival si rimanda al sito ufficiale della manifestazione.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.