Al via il Festival 2024 del Made in Lombardia

17 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

Al via il Festival 2024 del Made in Lombardia

Si terrà il prossimo 20 settembre in Piazza Città di Lombardia il Festival 2024 del Made in Lombardia; la kermesse nasce per avvicinare le nuove generazioni a quelle professioni che caratterizzano l’artigianato e la manifattura lombarda.

La manifestazione prevede la possibilità di visitare numerosi stand espositivi per apprendere le arti della falegnameria, liuteria, sartoria, ceramica, gioielleria e pasticceria attraverso le dimostrazioni pratiche delle imprese presenti.

Nel corso della giornata, dalle ore 10 alle 21, sono in programma una serie di incontri con speaker di rilievo  che affronteranno il tema dell'artigianato sotto diverse sfaccettature . Tra questi segnaliamo alle ore 14.00 l’incontro  “l’arte della tradizione locale: il valore dell’artigianato” cui parteciperà anche Francesco Figini, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato Lombardia. Si parlerà  della tradizione artigiana, alla luce dell’evoluzione che sta investendo il mercato e la nostra comunità e che sta innescando un processo di cambiamento tanto nella comunicazione quanto nella pratica del lavoro.

Nell’ambito del Festival i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad alcuni laboratori che consentiranno loro di realizzare un nuovo design made in Italy con l’intelligenza artificiale, di personalizzazione la bag di benvenuto o di  realizzazione un vaso con la stampante 3D, in affiancamento agli artigiani presenti.
Il Festival è il più grande evento sull'artigianato per giovani: moda, design, cucina, innovazione e tante altre aree in cui l'Italia e la Lombardia eccelle a livello mondiale, riunite in un unico giorno e in un unico luogo.

Per conoscere nel dettaglio il programma del Festival si rimanda al sito ufficiale della manifestazione.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini