APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE): APPROVATE LE SEMPLIFICAZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

19 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)



APPROVATE LE SEMPLIFICAZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI


Con l’approvazione del “decreto salva-infrazioni” (D.L. 16 settembre 2024 n. 131) sono entrate in vigore importanti norme relative alla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche (RAEE).

Di seguito le principali novità.

  • Introduzione dell’obbligo per i sistemi collettivi di progettare, realizzare e finanziare programmi di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della raccolta separata dei RAEE e sui benefici ambientali ed economici del relativo riciclo. Il legislatore ha infatti previsto che annualmente i consorzi debbano destinare a tale finalità almeno il 3% del totale dei ricavi dell’esercizio precedente co sanzione in caso di mancato adempimento.
  • Una nuova e importante misura introdotta riguarda la radicale semplificazione degli adempimenti a carico dei rivenditori per l’effettuazione dei servizi di ritiro “uno contro uno” e “uno contro zero” dei RAEE. Sono stati eliminati, ad esempio, l’obbligo di iscrizione all’albo gestori ambientali (Categoria 3 bis)  e quello di “tenuta del registro di carico e scarico mediante schedario numerato progressivamente, … dal quale risultino il nominativo e l’indirizzo del consumatore che conferisce il rifiuto e la tipologia dello stesso”.
  • Il trasporto viene svolto tramite un mero documento di trasporto - DDT, attestante il luogo di produzione, la tipologia del materiale e il luogo di destinazione finale. In quest’ultimo ambito, poi, l’attività di trasporto perde la sua cadenza mensile per divenire trimestrale. O quantomeno essere legata ad una raccolta superiore ai 3.500 kg.
  • La semplificazione si applica anche al ritiro di RAEE effettuato dagli installatori e dai gestori dei Centri Assistenza Tecnica (CAT) di AEE nell’esercizio della propria attività.

Queste semplificazioni, accogliendo le sollecitazioni del comparto dell’installazione e manutenzione degli impianti e di Confartigianato, faciliteranno sensibilmente la raccolta dei RAEE riducendo in modo significativo gli oneri in termini di costi e di tempi a carico degli operatori della filiera.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.