APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE): APPROVATE LE SEMPLIFICAZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI

19 novembre 2024

This is a subtitle for your new post

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)



APPROVATE LE SEMPLIFICAZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI


Con l’approvazione del “decreto salva-infrazioni” (D.L. 16 settembre 2024 n. 131) sono entrate in vigore importanti norme relative alla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche (RAEE).

Di seguito le principali novità.

  • Introduzione dell’obbligo per i sistemi collettivi di progettare, realizzare e finanziare programmi di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della raccolta separata dei RAEE e sui benefici ambientali ed economici del relativo riciclo. Il legislatore ha infatti previsto che annualmente i consorzi debbano destinare a tale finalità almeno il 3% del totale dei ricavi dell’esercizio precedente co sanzione in caso di mancato adempimento.
  • Una nuova e importante misura introdotta riguarda la radicale semplificazione degli adempimenti a carico dei rivenditori per l’effettuazione dei servizi di ritiro “uno contro uno” e “uno contro zero” dei RAEE. Sono stati eliminati, ad esempio, l’obbligo di iscrizione all’albo gestori ambientali (Categoria 3 bis)  e quello di “tenuta del registro di carico e scarico mediante schedario numerato progressivamente, … dal quale risultino il nominativo e l’indirizzo del consumatore che conferisce il rifiuto e la tipologia dello stesso”.
  • Il trasporto viene svolto tramite un mero documento di trasporto - DDT, attestante il luogo di produzione, la tipologia del materiale e il luogo di destinazione finale. In quest’ultimo ambito, poi, l’attività di trasporto perde la sua cadenza mensile per divenire trimestrale. O quantomeno essere legata ad una raccolta superiore ai 3.500 kg.
  • La semplificazione si applica anche al ritiro di RAEE effettuato dagli installatori e dai gestori dei Centri Assistenza Tecnica (CAT) di AEE nell’esercizio della propria attività.

Queste semplificazioni, accogliendo le sollecitazioni del comparto dell’installazione e manutenzione degli impianti e di Confartigianato, faciliteranno sensibilmente la raccolta dei RAEE riducendo in modo significativo gli oneri in termini di costi e di tempi a carico degli operatori della filiera.


Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini