APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE): APPROVATE LE SEMPLIFICAZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
19 novembre 2024
This is a subtitle for your new post

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
APPROVATE LE SEMPLIFICAZIONI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI
Con l’approvazione del “decreto salva-infrazioni” (D.L. 16 settembre 2024 n. 131) sono entrate in vigore importanti norme relative alla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche (RAEE).
Di seguito le principali novità.
- Introduzione dell’obbligo per i sistemi collettivi di progettare, realizzare e finanziare programmi di comunicazione, informazione e sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della raccolta separata dei RAEE e sui benefici ambientali ed economici del relativo riciclo. Il legislatore ha infatti previsto che annualmente i consorzi debbano destinare a tale finalità almeno il 3% del totale dei ricavi dell’esercizio precedente co sanzione in caso di mancato adempimento.
- Una nuova e importante misura introdotta riguarda la radicale semplificazione degli adempimenti a carico dei rivenditori per l’effettuazione dei servizi di ritiro “uno contro uno” e “uno contro zero” dei RAEE. Sono stati eliminati, ad esempio, l’obbligo di iscrizione all’albo gestori ambientali (Categoria 3 bis) e quello di “tenuta del registro di carico e scarico mediante schedario numerato progressivamente, … dal quale risultino il nominativo e l’indirizzo del consumatore che conferisce il rifiuto e la tipologia dello stesso”.
- Il trasporto viene svolto tramite un mero documento di trasporto - DDT, attestante il luogo di produzione, la tipologia del materiale e il luogo di destinazione finale. In quest’ultimo ambito, poi, l’attività di trasporto perde la sua cadenza mensile per divenire trimestrale. O quantomeno essere legata ad una raccolta superiore ai 3.500 kg.
- La semplificazione si applica anche al ritiro di RAEE effettuato dagli installatori e dai gestori dei Centri Assistenza Tecnica (CAT) di AEE nell’esercizio della propria attività.
Queste semplificazioni, accogliendo le sollecitazioni del comparto dell’installazione e manutenzione degli impianti e di Confartigianato, faciliteranno sensibilmente la raccolta dei RAEE riducendo in modo significativo gli oneri in termini di costi e di tempi a carico degli operatori della filiera.














