Autoriparazione: le novità sulla gestione delle bombole a metano

2 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Autoriparazione: le novità sulla gestione delle bombole a metano 

A seguito dell’incontro avvenuto il 24 settembre tra SFBM (Servizio Fondo Bombole Metano Spa), Federmetano, Assogasmetano e Confartigianato Autoriparazione, nell’occasione rappresentata dal delegato nazionale Claudio Piazza, sono emerse una serie di novità relative alla gestione delle bombole a metano alle quali dovranno attenersi gli autoriparatori.

Di seguito la sintesi delle indicazioni emerse.

Acquisto di bombole nuove

SFBM ha di recente emesso ordini di acquisto per la fornitura di bombole nuove per un importo complessivo di circa 2,7 M€ per soddisfare la domanda crescente del mercato. Al fine di verificare che le bombole nuove vengano utilizzate in maniera corretta, in attesa che il sistema di tracciamento delle bombole vada a regime, si è deciso quanto segue:

1. Le Associazioni valuteranno la possibilità che i Depositi indichino l’elenco dei clienti in attesa dei serbatoi e/o con serbatoi in scadenza nei prossimi mesi;

2. SFBM effettuerà sopralluoghi e ispezioni presso i Depositi.

Kit bombole con scadenze diverse

Al fine di assicurare una corretta gestione delle scadenze delle revisioni e di evitare errori nell’applicazione delle targhette adesive da parte delle officine, qualora gli stabilimenti SFBM dovessero ricevere un kit composto da bombole da revisionare con scadenze diverse, lo stesso sarà intercambiato con un kit di bombole con scadenza allineata (es. un kit per Fiat Panda composto da una bombola con scadenza a 4 anni + una bombola con scadenza a 3 anni sarà intercambiato con un kit di 2 bombole con scadenza a 3 anni).

Bombole da taglio Fiat Multipla e Punto 188

Al fine di contenere l’acquisto di bombole nuove destinate ad autovetture obsolete, si è deciso di adottare in via sperimentale un nuovo criterio di intercambio delle bombole da taglio delle Fiat Multipla e Punto 188. Nel periodo 1/10/24-31/12/24, il rapporto tra bombole da taglio consegnate agli stabilimenti e bombole valide consegnate ai Depositi sarà di 3:2, cioè:

·        3 kit di bombole da taglio saranno intercambiati con 2 kit di bombole analoghe collaudate (nuove o revisionate);

·        6 kit di bombole da taglio saranno intercambiati con 4 kit di bombole analoghe collaudate (nuove o revisionate);

·        9 kit di bombole da taglio saranno intercambiati con 6 kit di bombole analoghe collaudate (nuove o revisionate).

Tale modalità sperimentale si applicherà inizialmente solo agli intercambi con i Depositi di bombole da taglio delle Fiat Multipla e Punto 188.

Etichette adesive riportanti la scadenza delle bombole

Il personale SFBM continuerà a consegnare le etichette adesive precompilate agli operatori, salvo indisponibilità temporanea delle stesse presso gli stabilimenti. Ribadiamo la necessità di porre attenzione alle scadenze affinché non vengano applicate targhette adesive con scadenze diverse da quelle riportate nei cartoncini (la cui compilazione rimane a carico delle officine).

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini