Cassa Edile: entro il 31 ottobre la richiesta della premialità per le imprese con organico qualificato

3 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Cassa Edile: entro il 31 ottobre la richiesta della premialità per le imprese con organico qualificato

Le Parti Sociali hanno posticipato al 31 ottobre 2024 i termini per la presentazione delle domande di accesso alle prestazioni introdotte dal Regolamento relativo al Fondo Territoriale per la Qualificazione di settore.

L’incentivo è riconosciuto all’impresa che denunci nel sistema delle Casse Edili/Edilcasse, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico.

Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo viene riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello; mentre per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello.

Gli importi riconosciuti, una volta all’anno (anno edile), a ciascun datore di lavoro in possesso dei requisiti richiesti, sotto forma di compensazione sui contributi dovuti alla Cassa Edile/Edilcassa competente, sono determinati come segue:

• € 40 per ogni operaio di 2° livello in organico;

• € 45 per ogni operaio di 3° livello in organico;

• € 50 per ogni operaio di 4° livello in organico.

L’incentivo verrà erogato dalla Cassa edile presso la quale risultano iscritti il maggior numero di operai dipendenti del datore di lavoro, previa richiesta del datore di lavoro da effettuarsi, per Cassa edile Pavia, tramite PEC all’indirizzo direzione.pv00@infopec.cassaedile.it, utilizzando il seguente modulo.

La Cassa edile procederà con la redazione di una graduatoria delle domande presentate con cadenza semestrale (ottobre- marzo/aprile-settembre), che terrà conto, per l’assegnazione del punteggio, dell’anzianità di iscrizione dell’impresa e del rispetto dell’art.29 della legge 341/95 (posizione di regolarità dell’impresa con riferimento alle ore denunciate, stante l’orario contrattuale e le esimenti per le ore non lavorate).

In caso di parità di punteggio sarà adottato il criterio cronologico di presentazione delle domande.

Per ottenere la prima erogazione dell’incentivo, riferito al primo periodo di applicazione della normativa (1° gennaio 2024 – 30 settembre 2024), è possibile inoltrare le domande in modo tale da permettere alla Cassa edile di stilare la graduatoria entro il 31 ottobre p.v.

Si segnala inoltre che, in base Decreto 18 settembre 2024, n. 132 del Ministero del Lavoro sulla “Patente a crediti”, tale incentivo, se riconosciuto, è utile al riconoscimento di ulteriori n. 2 punti per la patente.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini