Autotrasporto in allarme: il DDL Bilancio mette a rischio la compensazione dei crediti d’accisa

19 novembre 2025

This is a subtitle for your new post

Autotrasporto in allarme: il DDL Bilancio mette a rischio la compensazione dei crediti d’accisa

Il comparto dell’autotrasporto vive una fase di forte incertezza. La disposizione contenuta nell’articolo 26 del DDL Bilancio 2026 rischia infatti di generare un impatto immediato sulla liquidità delle imprese artigiane, mettendo in discussione un meccanismo — la compensazione dei crediti d’imposta — che da anni permette al settore di gestire con maggiore efficienza i propri oneri contributivi.

Cosa prevede la norma contestata

La misura, così come formulata, eliminerebbe dal 1° luglio 2026 la possibilità di compensare i crediti d’imposta con debiti previdenziali e contributivi. Una modifica che toccherebbe direttamente anche il credito d’accisa sul gasolio utilizzato dalle imprese dell’autotrasporto, una voce economica strategica per la sostenibilità dei bilanci aziendali.

Secondo le stime diffuse da Confartigianato Trasporti e CNA Fita, lo stop alla compensazione potrebbe bloccare circa 1,8 miliardi di euro di crediti relativi alle accise. Per una piccola impresa artigiana del trasporto merci il contraccolpo sarebbe concreto: la perdita stimata supera in media 56.000 euro l’anno di liquidità non più immediatamente disponibile.

L’impatto sulle piccole imprese artigiane

La norma sposterebbe sulle imprese un onere finanziario significativo. Le aziende oneste, che legittimamente maturano il credito d’accisa, sarebbero obbligate a:

  • versare integralmente e in tempi brevi i contributi previdenziali, senza poter utilizzare la compensazione;
  • attendere mesi per il rimborso in denaro dei crediti maturati, con un evidente rallentamento dei flussi finanziari;
  • far fronte a una potenziale crisi di liquidità, particolarmente gravosa per chi opera in un settore dove carburante, manutenzione e personale rappresentano costi continui e difficilmente comprimibili.

Il risultato? Una misura pensata per contrastare le frodi finirebbe per colpire soprattutto le imprese regolari, proprio quelle che sostengono ogni giorno la filiera logistica del Paese.

La posizione di Confartigianato Trasporti

Confartigianato Trasporti e CNA Fita hanno espresso una posizione netta: la disposizione va ritirata oppure modificata introducendo una deroga specifica per il credito d’accisa sul gasolio professionale.

Le associazioni accolgono positivamente l’apertura del Ministro dell’Economia e del Viceministro, che si sono detti disponibili a rivedere il testo. Tuttavia, il messaggio resta chiaro: non si può scaricare sulle realtà artigiane la mancanza di liquidità dello Stato né utilizzare un provvedimento “anti-frode” per limitare strumenti essenziali a chi opera nella piena legalità.

26 novembre 2025
L’Assemblea 2025 di Confartigianato, riunita a Roma, ha messo al centro una verità che i territori conoscono bene: l’artigianato non è un capitolo marginale dell’economia italiana, ma il suo cuore pulsante.
25 novembre 2025
La candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO compie un passo decisivo
21 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
20 novembre 2025
Il mercato del lavoro della provincia di Pavia continua a muoversi in un equilibrio delicato, sostenuto da una domanda costante ma non più vivace come nei mesi precedenti. È quanto emerge dal Bollettino del Lavoro – Edizione Novembre 2025
19 novembre 2025
L’Italia conquista il primato europeo dell’imprenditoria femminile. Con 1.522.500 donne tra imprenditrici, professioniste e lavoratrici autonome, il nostro Paese supera Francia, Germania e Spagna, confermandosi la nazione con la più alta presenza di occupate indipendenti nell’Unione Europea.
18 novembre 2025
Il Rapporto Economico Provinciale 2024 della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia registra un cambio di passo della nostra provincia, che cresce nei servizi e nell’edilizia e trova nuova linfa nell’iniziativa dei giovani e nella vitalità dell’imprenditoria straniera.
17 novembre 2025
Dal 25 novembre al 10 dicembre torna la campagna internazionale “Orange the World”, promossa da UN Women per sensibilizzare cittadini, istituzioni e comunità sulla prevenzione e sul contrasto alla violenza di genere
14 novembre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
13 novembre 2025
La gestione corretta dei RAEE – i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – resta un adempimento fondamentale per installatori, manutentori, elettricisti, termotecnici ed elettronici. Per rispondere alle numerose richieste arrivate dal territorio, è stato diffuso un riepilogo degli obblighi previsti
13 novembre 2025
Le micro, piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’Europa: realtà produttive che generano lavoro, innovazione, coesione sociale e presidio dei territori. Per valorizzarne il ruolo strategico e riportarle al centro delle politiche comunitarie nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited