Bando Export 2024: dal 4 luglio la presentazione della domanda di contributo

27 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

BANDO EXPORT 2024

Dal 4 luglio la presentazione delle domande di contributo


Il Bando di Regione Lombardia Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività delle MPMI lombarde sui mercati esteri attraverso un accompagnamento qualificato in grado di sostenere le imprese nell’approccio a nuovi mercati, contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
Obiettivo della misura è supportare le imprese la cui quota di export è inferiore al 20% del volume d’affari.

La dotazione finanziaria è pari a 1.570.000 euro.

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione le MPMI con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese di una delle Camere di commercio della Lombardia dal momento della concessione dell’agevolazione, che non hanno effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 20% del volume d’affari.
Le imprese devono essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale, con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Non devono inoltre aver percepito, nei 2 anni precedenti, agevolazioni e/o incentivi regionali, tramite uno dei seguenti bandi: Export 2023, Digital Export 2022, Linea Internazionalizzazione 21-27, Progetti per la competitività sui mercati esteri.

Spese ammissibili

Sono ammissibili i progetti che, attraverso l’affiancamento di figure professionali (Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”, Temporary Export Manager “TEM”, Digital Export Manager “DEM”) elaborano una strategia di sviluppo aziendale volta a far crescere le imprese destinatarie della presente misura sui mercati esteri, internazionalizzando il proprio prodotto e sfruttando le opportunità (reali o digitali) che il mercato globale offre mediante

  • analisi e ricerche sui mercati esteri; 
  • individuazione delle potenziali aree e dei mercati di interesse e di nuovi clienti;
  • definizione e attuazione di un piano di sviluppo per l’export; 
  • assistenza alla contrattualistica internazionale;
  • marketing online (piattaforme e-commerce, ecc…); 
  • predisposizione della strategia di espansione; 
  • strutturazione o rafforzamento di un team aziendale dedicato all’internazionalizzazione e all’espansione dell’azienda sui mercati esteri; 
  • sviluppo o accrescimento delle competenze.

Le spese devono essere sostenute dal 19 giugno 2024 al 31 dicembre 2024.

Sono ammissibili le spese per la consulenza di un EXIM Manager, TEM e/o DEM. L’EXIM Manager, TEM e/o DEM in possesso dei seguenti requisiti alternativi:

  1. esperienza in un ruolo analogo pari ad almeno cinque anni;
  2. attestato formale di conoscenze specifiche di analisi, selezione e sviluppo del mercato estero delle imprese, oltreché di identificazione delle strategie più efficaci per l’ingresso ed il consolidamento della presenza in ambito internazionale, di cui alla norma UNI 11823:20211.

Caratteristiche del contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili.
Investimento minimo euro 10.000, contributo massimo euro 15.000.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 4 luglio 2024 fino alle ore 12.00 del 16 settembre 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.
9 luglio 2025
Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.
8 luglio 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha sottoscritto una nuova convenzione con HTC Srl – Health Tracking Center, il centro medico di Stradella (PV) che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della sanità privata territoriale, con oltre 40 specialità mediche offerte in un’unica struttura.
8 luglio 2025
Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio
7 luglio 2025
Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA.
4 luglio 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
3 luglio 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia per investimenti innovativi – anno 2025. Un’occasione concreta per le imprese locali che intendono puntare sull'innovazione tecnologica.
3 luglio 2025
In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro
Show More