Bando Export 2024: dal 4 luglio la presentazione della domanda di contributo

27 giugno 2024

This is a subtitle for your new post

BANDO EXPORT 2024

Dal 4 luglio la presentazione delle domande di contributo


Il Bando di Regione Lombardia Export 2024 è finalizzato a far crescere la competitività delle MPMI lombarde sui mercati esteri attraverso un accompagnamento qualificato in grado di sostenere le imprese nell’approccio a nuovi mercati, contribuendo alla crescita e allo sviluppo dell’internazionalizzazione.
Obiettivo della misura è supportare le imprese la cui quota di export è inferiore al 20% del volume d’affari.

La dotazione finanziaria è pari a 1.570.000 euro.

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione le MPMI con sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese di una delle Camere di commercio della Lombardia dal momento della concessione dell’agevolazione, che non hanno effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 20% del volume d’affari.
Le imprese devono essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale, con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Non devono inoltre aver percepito, nei 2 anni precedenti, agevolazioni e/o incentivi regionali, tramite uno dei seguenti bandi: Export 2023, Digital Export 2022, Linea Internazionalizzazione 21-27, Progetti per la competitività sui mercati esteri.

Spese ammissibili

Sono ammissibili i progetti che, attraverso l’affiancamento di figure professionali (Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”, Temporary Export Manager “TEM”, Digital Export Manager “DEM”) elaborano una strategia di sviluppo aziendale volta a far crescere le imprese destinatarie della presente misura sui mercati esteri, internazionalizzando il proprio prodotto e sfruttando le opportunità (reali o digitali) che il mercato globale offre mediante

  • analisi e ricerche sui mercati esteri; 
  • individuazione delle potenziali aree e dei mercati di interesse e di nuovi clienti;
  • definizione e attuazione di un piano di sviluppo per l’export; 
  • assistenza alla contrattualistica internazionale;
  • marketing online (piattaforme e-commerce, ecc…); 
  • predisposizione della strategia di espansione; 
  • strutturazione o rafforzamento di un team aziendale dedicato all’internazionalizzazione e all’espansione dell’azienda sui mercati esteri; 
  • sviluppo o accrescimento delle competenze.

Le spese devono essere sostenute dal 19 giugno 2024 al 31 dicembre 2024.

Sono ammissibili le spese per la consulenza di un EXIM Manager, TEM e/o DEM. L’EXIM Manager, TEM e/o DEM in possesso dei seguenti requisiti alternativi:

  1. esperienza in un ruolo analogo pari ad almeno cinque anni;
  2. attestato formale di conoscenze specifiche di analisi, selezione e sviluppo del mercato estero delle imprese, oltreché di identificazione delle strategie più efficaci per l’ingresso ed il consolidamento della presenza in ambito internazionale, di cui alla norma UNI 11823:20211.

Caratteristiche del contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a copertura del 50% delle spese ammissibili.
Investimento minimo euro 10.000, contributo massimo euro 15.000.

Modalità di presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 4 luglio 2024 fino alle ore 12.00 del 16 settembre 2024 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


27 maggio 2025
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, siglato il 17 aprile, rappresenta un cambio di paradigma nella gestione della prevenzione aziendale. Si tratta di un salto culturale che vede la formazione non più come un obbligo burocratico, ma uno strumento strategico per la sicurezza. L’Accordo accorpa e supera le precedenti intese del 2011, 2012 e 2016, offrendo un impianto formativo unico, aggiornato e coerente con l’evoluzione del lavoro.
26 maggio 2025
ELBA, Ente Lombardo Bilaterale Artigianato, per l’anno 2025 mette a disposizione risorse per oltre 9 milioni di euro da destinare sotto forma di contributi a fondo perduto ai lavoratori e alle imprese iscritte.
21 maggio 2025
Roma, 20 maggio 2025 – È stato firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il settore edilizia artigiana e delle micro e piccole imprese. L’accordo, valido fino al 30 settembre 2028, è stato sottoscritto da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali del comparto, introducendo importanti novità in materia di retribuzioni, formazione, welfare, sicurezza, trasparenza e bilateralità. Il nuovo CCNL Edilizia Artigiana 2025-2028 si distingue per la sua visione sistemica: tutela il lavoro, premia le imprese corrette, semplifica le procedure e investe su formazione e salute. Un contratto che risponde alle esigenze di un settore in evoluzione, con l’obiettivo di costruire un’edilizia più qualificata, inclusiva e sostenibile. Di seguito, i principali contenuti.
19 maggio 2025
Il dibattito sul salario minimo legale in Italia torna al centro dell’agenda pubblica, alimentato da proposte politiche divergenti e da un contesto economico in cui il potere d’acquisto dei lavoratori è sempre più sotto pressione. Da un lato, le opposizioni rilanciano la proposta di fissare per legge una soglia minima di 9 euro l’ora, a tutela soprattutto dei lavoratori più fragili. Dall’altro, forze di governo come la Lega promuovono l’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, mentre le organizzazioni datoriali, come Confartigianato Imprese, ribadiscono il valore strategico della contrattazione collettiva come vero strumento di tutela salariale.
Autore: Pietro Rizzi 13 maggio 2025
In un Paese che cambia, fatto di grandi trasformazioni tecnologiche e sfide ambientali, c’è un’Italia che resiste e innova allo stesso tempo. È quella dell’artigianato, cuore pulsante del Made in Italy, celebrato dalla Campagna nazionale “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
12 maggio 2025
Il settore moda, fiore all’occhiello del Made in Italy, è al centro di una fase di trasformazione profonda. Le imprese italiane si muovono in un contesto sempre più complesso, schiacciate da una crisi strutturale che dura da oltre due anni, da tensioni geopolitiche internazionali e da consumi interni in calo. Eppure, nel cuore di questa instabilità, prende forma una nuova visione: quella della moda sostenibile, radicata nei valori dell’artigianato e della responsabilità ambientale.
9 maggio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
8 maggio 2025
Confartigianato Imprese Pavia rinnova una delle convenzioni più vantaggiose per le imprese associate: l’accordo esclusivo con Tamoil Italia. Una vera opportunità per tagliare i costi e semplificare la gestione dei rifornimenti aziendali. Carburante scontato, senza costi fissi Grazie alla MyCard Tamoil Corporate, la tua impresa può accedere a condizioni agevolate per l’acquisto di benzina, gasolio e GPL, senza alcuna spesa fissa di emissione o gestione.
8 maggio 2025
La 30ª edizione di Autopromotec, in programma dal 21 al 25 maggio 2025 presso Bologna Fiere, si conferma uno degli appuntamenti più significativi per l’universo dell’aftermarket automobilistico. E tra i protagonisti più attesi figura Confartigianato Autoriparazione, presente con uno stand istituzionale al Padiglione 29 – Stand C 52, dove tradizione e innovazione si intrecciano in una proposta di grande valore per il settore.
7 maggio 2025
Con il nuovo Piano d’azione industriale per il settore automobilistico, la Commissione Europea ha tracciato una rotta più equilibrata per la transizione verso la decarbonizzazione della mobilità. L’obiettivo resta invariato: azzerare le emissioni di CO₂ delle nuove auto e furgoni immatricolati dal 2035, come previsto dal Green Deal europeo. Ma, accanto agli obiettivi ambientali, Bruxelles propone ora una strategia che tiene conto anche della competitività industriale e delle ripercussioni occupazionali sul tessuto produttivo europeo.
Show More