Canone speciale RAI: imprese sotto pressione, ma molti solleciti sono illegittimi

8 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Canone speciale RAI: imprese sotto pressione, ma molti solleciti sono illegittimi


Confartigianato rilancia l’allerta: continuano le richieste di pagamento non dovute. Ecco cosa fare per tutelarsi

Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio radiotelevisivo all’interno dei propri locali, e che quindi non sono tenute al versamento del canone.

Secondo quanto comunicato dalla Confederazione alle proprie sedi territoriali e regionali, la reiterazione di questi solleciti – spesso redatti in tono perentorio – rischia di indurre molte imprese in errore. L’obiettivo, verosimilmente, è spingere i destinatari a pagare per evitare accertamenti, interessi di mora o contenziosi, anche quando il pagamento non è dovuto.

Confartigianato ha più volte segnalato il comportamento della RAI sia all’Autorità Antitrust che al Garante della Privacy, richiedendo nel contempo chiarimenti al Ministero dello Sviluppo Economico (ora MIMIT). Il Ministero ha confermato che il Canone speciale si applica esclusivamente agli apparecchi in grado di ricevere il servizio di radiodiffusione, come televisori e radio. Al contrario, strumenti come personal computer, tablet o smartphone non rientrano nel campo di applicazione, se non abilitati a ricevere trasmissioni radiotelevisive via etere.

Le imprese che ricevono comunicazioni dalla RAI, pur non possedendo apparecchi soggetti al canone, sono quindi invitate a non effettuare alcun pagamento e a rispondere formalmente con una dichiarazione di non assoggettabilità. A tale scopo, Confartigianato mette a disposizione un fac-simile della comunicazione da inviare tramite PEC o raccomandata, unitamente all’elenco aggiornato degli indirizzi delle sedi RAI regionali.

Le imprese interessate sono pregate di compilare la scheda online sotto riportata.

Contattaci

8 luglio 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha sottoscritto una nuova convenzione con HTC Srl – Health Tracking Center, il centro medico di Stradella (PV) che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della sanità privata territoriale, con oltre 40 specialità mediche offerte in un’unica struttura.
7 luglio 2025
Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA.
4 luglio 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
3 luglio 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia per investimenti innovativi – anno 2025. Un’occasione concreta per le imprese locali che intendono puntare sull'innovazione tecnologica.
3 luglio 2025
In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro
2 luglio 2025
Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro
Autore: workklimate 1 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate. Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce d
1 luglio 2025
Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite
30 giugno 2025
Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali pe
27 giugno 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicata alle micro e piccole imprese di pavia a cura di Confartigianato imprese pavia.
Show More