Canone speciale RAI: imprese sotto pressione, ma molti solleciti sono illegittimi

8 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Canone speciale RAI: imprese sotto pressione, ma molti solleciti sono illegittimi


Confartigianato rilancia l’allerta: continuano le richieste di pagamento non dovute. Ecco cosa fare per tutelarsi

Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio radiotelevisivo all’interno dei propri locali, e che quindi non sono tenute al versamento del canone.

Secondo quanto comunicato dalla Confederazione alle proprie sedi territoriali e regionali, la reiterazione di questi solleciti – spesso redatti in tono perentorio – rischia di indurre molte imprese in errore. L’obiettivo, verosimilmente, è spingere i destinatari a pagare per evitare accertamenti, interessi di mora o contenziosi, anche quando il pagamento non è dovuto.

Confartigianato ha più volte segnalato il comportamento della RAI sia all’Autorità Antitrust che al Garante della Privacy, richiedendo nel contempo chiarimenti al Ministero dello Sviluppo Economico (ora MIMIT). Il Ministero ha confermato che il Canone speciale si applica esclusivamente agli apparecchi in grado di ricevere il servizio di radiodiffusione, come televisori e radio. Al contrario, strumenti come personal computer, tablet o smartphone non rientrano nel campo di applicazione, se non abilitati a ricevere trasmissioni radiotelevisive via etere.

Le imprese che ricevono comunicazioni dalla RAI, pur non possedendo apparecchi soggetti al canone, sono quindi invitate a non effettuare alcun pagamento e a rispondere formalmente con una dichiarazione di non assoggettabilità. A tale scopo, Confartigianato mette a disposizione un fac-simile della comunicazione da inviare tramite PEC o raccomandata, unitamente all’elenco aggiornato degli indirizzi delle sedi RAI regionali.

Le imprese interessate sono pregate di compilare la scheda online sotto riportata.

Contattaci

10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.