Innovazione e tecnologia: contributi a fondo perduto per le PMI della provincia di Pavia

3 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Innovazione e tecnologia: contributi a fondo perduto per le PMI della provincia di Pavia

La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Pavia per investimenti innovativi – anno 2025. Un’occasione concreta per le imprese locali che intendono puntare su innovazione tecnologica, digitalizzazione ed efficienza energetica per rafforzare la propria competitività.

Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria di 400.000 euro, con contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa. L’investimento minimo richiesto è di 3.000 euro, al netto dell’IVA.

Possono partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa nella provincia di Pavia, regolarmente iscritte al Registro Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale. Non sono ammesse imprese a partecipazione pubblica superiore al 25%, né soggetti che abbiano già ricevuto altri contributi pubblici per le medesime spese.

Le spese ammissibili coprono un ampio ventaglio di interventi, tra cui:

  • l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature produttive;
  • hardware e software legati a tecnologie abilitanti (intelligenza artificiale, cloud, big data, blockchain, cybersecurity, realtà aumentata, digital twin);
  • macchine agricole o operatrici;
  • impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • dispositivi per la sicurezza, climatizzazione o aspirazione.

Tutti i beni devono essere attrezzature e impianti nuovi, direttamente acquistati dall’impresa, coerenti con l’attività svolta, e installati in sedi situate nella provincia di Pavia. Sono escluse le spese per consulenze, software generici, veicoli non strumentali, piattaforme e-commerce, beni usati e opere murarie non funzionali all’installazione.

Le domande potranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale WebTelemaco, dal 10 luglio 2025 alle ore 11:00 fino alle ore 12:00 del 31 dicembre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.

Il contributo sarà assegnato seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande e verrà liquidato entro 30 giorni dall’approvazione. L’impresa dovrà allegare fatture e prove di pagamento tracciabili, oltre a una relazione tecnica sull’investimento effettuato.

Con questo bando, l’ente camerale conferma la volontà di sostenere lo sviluppo imprenditoriale locale, premiando chi investe nella trasformazione digitale, nella sostenibilità e nell’innovazione dei processi produttivi.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.

Leggi la scheda del bando
3 luglio 2025
In un contesto economico che richiede alle piccole imprese una capacità sempre maggiore di adattamento e innovazione, la contrattazione di secondo livello si afferma come uno strumento strategico per rispondere ai bisogni concreti del lavoro. Ne sono prova i recenti rinnovi dei Contratti Collettivi Regionali di Lavoro
2 luglio 2025
Le imprese di Pavia, Mantova e Cremona che guardano oltre confine possono contare su una nuova opportunità concreta: le Camere di commercio territoriali hanno infatti pubblicato il bando Fiere Internazionali 2025, con una dotazione complessiva di 300.000 euro
Autore: workklimate 1 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e il rischio crescente di ondate di calore, la Regione Lombardia corre ai ripari e firma un’ordinanza straordinaria a tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate. Il provvedimento – l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, firmata dal Presidente Attilio Fontana – introduce d
1 luglio 2025
Si fa più lungo il conto alla rovescia per l’iscrizione del domicilio digitale (PEC) degli amministratori nel Registro delle Imprese. Con la circolare del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato la proroga al 31 dicembre 2025 del termine entro il quale le società già costituite
30 giugno 2025
Si sta completando l'operatività della patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Dopo l’approvazione definitiva del Garante per la protezione dei dati personali, il sistema è pronto a funzionare a regime, grazie anche all’attivazione delle funzionalità digitali pe
27 giugno 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicata alle micro e piccole imprese di pavia a cura di Confartigianato imprese pavia.
26 giugno 2025
Dal 1° settembre 2025 entreranno in vigore importanti novità che coinvolgono direttamente il mondo dell’estetica, in particolare i trattamenti nail. A seguito della pubblicazione del Regolamento delegato (UE) 2024/197, la Commissione Europea ha aggiornato l’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008), introducendo modi
25 giugno 2025
Nel panorama delle trasformazioni industriali che stanno ridefinendo l’occupazione in Lombardia, la microelettronica si conferma uno dei settori più promettenti. A testimoniarlo è il bollettino mensile di giugno pubblicato dalla Provincia di Pavia, interamente dedicato a questa filiera strategica.
L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistem
24 giugno 2025
L’obbligo di assicurazione contro i danni catastrofali per le imprese entra ufficialmente nel sistema normativo italiano, portando con sé una serie di novità rilevanti per il tessuto produttivo del Paese.
23 giugno 2025
Confartigianato Pavia a “Mezz’ora di economia” domani alle 19.25 su Telelombardia Motori, scuola e imprese: l’anima artigiana della meccanica alla prova del cambiamento
Show More