Bollette luce e gas, da luglio arriva il “nuovo scontrino dell’energia”

7 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Bollette luce e gas, da luglio arriva il “nuovo scontrino dell’energia”


Più trasparenza e chiarezza per utenti e imprese nel mercato libero

Dal 1° luglio è entrato in vigore un importante cambiamento per milioni di famiglie e imprese italiane: la bolletta dell’energia elettrica e del gas si rinnova per garantire maggiore chiarezza, confrontabilità e facilità di lettura. L’intervento è stato promosso dall’ARERA – l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente – che ha lavorato in sinergia con le Associazioni dei Consumatori per migliorare la leggibilità delle fatture energetiche.

Cosa cambia concretamente?

Il cuore della nuova bolletta è il cosiddetto frontespizio unificato: una prima pagina obbligatoria e uguale per tutti i clienti, che evidenzia con immediatezza l’importo da pagare, la scadenza e tutte le informazioni principali sul contratto, la fornitura e lo stato dei pagamenti. È qui che l’utente troverà anche il dettaglio del canone TV, indicato sotto l’importo totale, con un rinvio al nuovo “scontrino dell’energia”.

Questo scontrino è una sezione dettagliata della bolletta che mostra, con estrema chiarezza, la composizione del costo della materia prima: consumi, quote fisse, eventuali oneri aggiuntivi e imposte vengono presentati in modo trasparente, secondo la formula quantità x prezzo. A ciò si aggiunge la separazione netta tra le voci relative alla vendita dell’energia e quelle regolamentate (rete e oneri di sistema).

Più informazioni anche online

I venditori dovranno aggiornare i propri siti internet per pubblicare con chiarezza le condizioni tecnico-economiche di ogni offerta, comprensive del codice identificativo, della scheda sintetica e della stima annua di spesa. Sarà inoltre disponibile un nuovo glossario con definizioni uniformi per agevolare l’interpretazione delle voci in bolletta, con un allineamento anche al Portale Offerte dell’ARERA.

Confartigianato Pavia: lettura gratuita della bolletta

Per aiutare cittadini e imprese ad orientarsi tra le novità e verificare la correttezza delle proprie forniture, Confartigianato Pavia mette a disposizione lo Sportello Energia, un servizio gratuito di lettura e interpretazione delle bollette di luce e gas. Un’opportunità concreta per chi desidera maggiore consapevolezza nei propri consumi. Per usufruirne è sufficiente compilare la scheda online sotto riportata.

Inviaci le tue bollette per un'analisi gratuita
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.