Ponte di Bressana: al via i lavori dal 21 luglio. Tutte le novità sulla viabilità

9 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: al via i lavori dal 21 luglio. Tutte le novità sulla viabilità

Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.

Viabilità: cambia la circolazione

Durante i lavori, la viabilità sarà rimodulata:

  • Dal lunedì al venerdì:
  • Senso unico da Bressana a Pavia: ore 6.00 – 14.00
  • Senso unico da Pavia a Bressana: ore 14.00 – 21.00
  • Sabato e domenica (fino alla ripresa scolastica): sensi invertiti
  • Da Pavia verso l’Oltrepò: ore 6.00 – 14.00
  • Dall’Oltrepò verso Pavia: ore 14.00 – 21.00

Inoltre, dal 21 luglio al 10 agosto, il ponte sarà chiuso al traffico veicolare tra le 23.00 e le 5.00, con senso unico alternato solo tra le 21.00–23.00 e 5.00–6.00, regolato da semafori e presidiato da movieri. Dopo il 10 agosto, il senso unico alternato notturno (21.00–6.00) sarà mantenuto con semaforo centralizzato.

Misure di sicurezza e gestione del traffico

Per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione sono previste:

  • Divieto di transito per mezzi oltre le 3,5 tonnellate
  • Limite di velocità a 30 km/h su tutto il tratto interessato
  • Videosorveglianza attiva h24 con 6 varchi video e centrale operativa RFI
  • Assistenza e pronto intervento in caso di guasti
  • Stop ai cantieri non essenziali sulle vie alternative fino a luglio 2026

Monitoraggio e gestione in tempo reale

È stata attivata una cabina di regia permanente composta da Prefettura, Provincia, RFI e sindaci, per monitorare costantemente i flussi e aggiornare eventuali modifiche alle fasce orarie. Attivo anche il Comitato Operativo per la Viabilità, fino al 14 settembre 2025, con il compito di prevenire criticità legate al traffico, soprattutto nei weekend e in concomitanza con le partenze estive.

Anche i treni si fermano

Dal 21 luglio al 29 agosto sarà interrotta completamente la circolazione ferroviaria, con potenziamento del trasporto pubblico locale a supporto dei pendolari.

28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.