Ponte di Bressana: al via i lavori dal 21 luglio. Tutte le novità sulla viabilità

9 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

Ponte di Bressana: al via i lavori dal 21 luglio. Tutte le novità sulla viabilità

Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.

Viabilità: cambia la circolazione

Durante i lavori, la viabilità sarà rimodulata:

  • Dal lunedì al venerdì:
  • Senso unico da Bressana a Pavia: ore 6.00 – 14.00
  • Senso unico da Pavia a Bressana: ore 14.00 – 21.00
  • Sabato e domenica (fino alla ripresa scolastica): sensi invertiti
  • Da Pavia verso l’Oltrepò: ore 6.00 – 14.00
  • Dall’Oltrepò verso Pavia: ore 14.00 – 21.00

Inoltre, dal 21 luglio al 10 agosto, il ponte sarà chiuso al traffico veicolare tra le 23.00 e le 5.00, con senso unico alternato solo tra le 21.00–23.00 e 5.00–6.00, regolato da semafori e presidiato da movieri. Dopo il 10 agosto, il senso unico alternato notturno (21.00–6.00) sarà mantenuto con semaforo centralizzato.

Misure di sicurezza e gestione del traffico

Per garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione sono previste:

  • Divieto di transito per mezzi oltre le 3,5 tonnellate
  • Limite di velocità a 30 km/h su tutto il tratto interessato
  • Videosorveglianza attiva h24 con 6 varchi video e centrale operativa RFI
  • Assistenza e pronto intervento in caso di guasti
  • Stop ai cantieri non essenziali sulle vie alternative fino a luglio 2026

Monitoraggio e gestione in tempo reale

È stata attivata una cabina di regia permanente composta da Prefettura, Provincia, RFI e sindaci, per monitorare costantemente i flussi e aggiornare eventuali modifiche alle fasce orarie. Attivo anche il Comitato Operativo per la Viabilità, fino al 14 settembre 2025, con il compito di prevenire criticità legate al traffico, soprattutto nei weekend e in concomitanza con le partenze estive.

Anche i treni si fermano

Dal 21 luglio al 29 agosto sarà interrotta completamente la circolazione ferroviaria, con potenziamento del trasporto pubblico locale a supporto dei pendolari.

10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.