BANDO NUOVA IMPRESA - SPORTELLO 2025

8 gennaio 2025

This is a subtitle for your new post

BANDO NUOVA IMPRESA - SPORTELLO 2025


Da Regione Lombardia un contributo a fondo perduto per sostenere l'avvio di nuove imprese

Regione Lombardia, in collaborazione con il Sistema Camerale lombardo, ha attivato il Bando Nuova Impresa - Sportello 2025, un’iniziativa finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per incentivare la creazione di nuove attività economiche, anche in forma di lavoro autonomo, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto. La dotazione complessiva del bando ammonta a 4.976.027,00 euro.

Beneficiari

  • MPMI
    Micro, Piccole e Medie Imprese con sede legale e operativa in Lombardia, iscritte e attive al Registro delle Imprese dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025. Non sono considerate nuove imprese le attività derivanti dall’apertura di una nuova sede operativa di imprese già esistenti.
  • Lavoratori autonomi con partita IVA individuale
    Non iscritti al Registro delle Imprese e con inizio attività dichiarato dal 1° giugno 2024 al 31 dicembre 2025. Devono avere domicilio fiscale in Lombardia.
  • Professionisti ordinistici
    Con partita IVA individuale attiva, inizio attività non oltre 4 anni dalla data della domanda, e domicilio fiscale in Lombardia.

Soggetti esclusi: sono escluse le attività rientranti nei codici Ateco della sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) e K (Attività finanziarie e assicurative), oltre a specifici codici relativi ad attività quali sexy shop, lotterie, scommesse e centri per il benessere fisico.

Spese ammissibili

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto capitale:

  1. Acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli e i veicoli in generale);
  2. Acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e SaaS e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
  3. Acquisto di hardware nuovo (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
  4. Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:

  1. Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
  2. Onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nei seguenti ambiti:
  3. marketing e comunicazione;
  4. logistica;
  5. produzione;
  6. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa;
  7. contrattualistica;
  8. contabilità e fiscalità;
  9. Spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione e allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale;
  10. Canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
  11. Sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc);
  12. Spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura del 7% dei costi di cui ai punti da a) a i);

I singoli beni acquistati devono avere un importo minimo di € 250,00 più IVA.

Caratteristiche del contributo

  • Investimento minimo: 3.000,00 euro.
  • Contributo massimo: 10.000,00 euro.
  • Intensità del contributo: 50% delle spese ammissibili.
  • Almeno il 50% delle spese deve riguardare investimenti in conto capitale.
  • Ogni beneficiario può presentare una sola domanda.

Modalità e tempi di presentazione della domanda 

Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 15 gennaio 2026. La procedura potrebbe chiudersi anticipatamente in caso di esaurimento dei fondi disponibili.

Per approfondire leggi la scheda del bando.

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online. 


29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.