BANDO TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE LOMBARDE 2024

3 settembre 2024

This is a subtitle for your new post

BANDO TRANSIZIONE DIGITALE  2024 DELLE IMPRESE LOMBARDE


L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili

Il Bando "Transizione digitale delle imprese lombarde 2024" ha l'obiettivo di aiutare le singole imprese a riconoscere i propri punti di forza e di debolezza inoltre, mira a supportarle nell'elaborazione e nella realizzazione di un progetto di miglioramento del posizionamento digitale, in linea con le loro esigenze di sviluppo, individuate attraverso un’analisi della loro “maturità digitale” (leggi la scheda del bando)

La dotazione finanziaria iniziale è pari a 20 milioni di Euro da capitoli del PR FESR 2021-2027, incrementabili fino a 30 milioni di Euro.

 

Beneficiari

Possono beneficiare dell'agevolazione le MPMI iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda. Devono inoltre avere la sede operativa in Lombardia.


Spese ammissibili

Gli interventi ammissibili dovranno prevedere, in primo luogo, la misurazione della maturità digitale dell’impresa (assesment digitale), che consenta alle imprese di valutare il proprio livello di digitalizzazione e le aree carenti. 

La misurazione della maturità digitale dell’impresa dovrà essere effettuata attraverso uno dei seguenti erogatori di servizi: Digital Innovation Hub (DIH), Poli europei dell'innovazione digitale (EDIH), Punti Impresa Digitale del sistema camerale (PID), ulteriori erogatori.

L’impresa richiedente dovrà poi definire un Piano strategico di digitalizzazione coerente con la valutazione emersa dalla misurazione del livello di maturità digitale e predisporre un intervento attuativo coerente col piano strategico individuato.

Le soluzioni digitali individuate potranno prevedere tecnologie riconducibili ad una o più delle seguenti aree tematiche/linee di intervento:

  1. Cybersecurity, sicurezza dei dati e infrastrutture tecnologiche
  2. Analisi dei dati e Intelligenza Artificiale
  3. Automazione dei processi aziendali e digitalizzazione dei servizi 
  4. Sostenibilità e innovazione 

Sono ammissibili le spese acquisto di servizi informatici e/o tecnologie,  acquisto di servizi funzionali alla definizione del Piano strategico di Digitalizzazione, servizi di formazione e accompagnamento funzionali alle tecnologie introdotte, spese indirette determinate con un tasso forfettario.

Le spese, per essere ammissibili, dovranno essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

 

Caratteristiche del contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo pari a 30.000 euro. L’agevolazione massima concedibile non potrà superare 100.000 euro.


Modalità e tempi di presentazione

Le domande di contributo potranno essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:00 del 3 settembre 2024 e fino alle ore 16:00 del 12 novembre 2024, salvo esaurimento delle risorse disponibili

Per ulteriori informazioni e accompagnamento alla presentazione della domanda si prega di compilare la scheda di contatto online.


27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.