BuildAPP®: il software per il controllo della produzione che cresce con la tua impresa

14 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

BuildAPP®: il software per il controllo della produzione che cresce con la tua impresa


L’offerta on demand di RGA Project per i 20 anni di attività

Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project, azienda associata a Confartigianato Imprese Pavia, fondata e guidata dall’Ing. Antonio Abbiati, che celebra nel 2025 i vent’anni di attività.

BuildAPP® è un sistema di gestione commesse in modalità FPC (Factory Production Control) completamente online, accessibile ovunque tramite smartphone o tablet. Semplice da usare, potente nelle prestazioni, permette di tracciare ogni fase produttiva, registrare le non conformità, generare etichette CE con QR Code, Dichiarazioni di Prestazione (DoP), Manuali d’Uso e Manutenzione, Fascicoli Tecnici, e molto altro. Il tutto, nel pieno rispetto delle normative europee vigenti (Reg. UE 305/2011 – CPR, Direttiva Macchine 2006/42/CE, UNI EN 1090-1/2).

Il sistema si adatta perfettamente alle necessità dei produttori di:

  • porte, portoni, cancelli, persiane e facciate continue;
  • chiusure tecniche motorizzate;
  • opere strutturali in acciaio o alluminio;
  • prodotti non soggetti a marcatura CE ma comunque da tracciare (es. parapetti, ringhiere, griglie).

Perché BuildAPP® è diverso?
Perché ogni pacchetto include funzionalità di autocompletamento, correzione automatica delle prestazioni in base alle dimensioni reali del prodotto, e la possibilità di gestire direttamente tutta la documentazione richiesta dalle normative tecniche e legislative.

La nuova offerta ON DEMAND

Per festeggiare i 20 anni di attività, RGA Project ha lanciato una nuova formula dedicata alle micro e piccole imprese: BuildAPP® ON DEMAND, ovvero a consumo, secondo le effettive necessità produttive. Una soluzione più snella e conveniente, pensata per chi realizza volumi ridotti ma vuole comunque gestire in modo professionale ogni commessa.

BuildAPP® ON DEMAND mantiene tutte le principali funzionalità per la generazione automatica della documentazione e la tracciabilità del processo produttivo. Rispetto alle versioni full, prevede un numero ridotto di moduli e funzioni, in modo da contenere i costi di utilizzo. Ma soprattutto offre la possibilità di evolversi nel tempo: all’occorrenza, è possibile passare a configurazioni più complete semplicemente aggiungendo moduli, senza perdere i dati e la cronologia pregressa.

Un investimento flessibile, modulare e perfetto per le realtà artigiane che desiderano crescere passo dopo passo.

Chi desidera scoprire le potenzialità di questa nuova soluzione può richiedere una DEMO gratuita dal sito ufficiale.

28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.