Caro bollette: Confartigianato chiede al Governo di estendere l’azzeramento degli oneri alle Pmi

17 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

Caro bollette


Confartigianato chiede al Governo di estendere l’azzeramento degli oneri alle Pmi

I rappresentanti di Confartigianato e Casartigiani hanno partecipato l’11 marzo all’audizione sul Decreto Legge Bollette, svoltasi davanti alle Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera. Pur apprezzando le misure previste a favore delle piccole imprese, hanno avanzato alcune richieste di intervento per garantire un sostegno più equo e mirato al comparto manifatturiero artigiano.

Confartigianato e Casartigiani hanno accolto positivamente l’azzeramento degli oneri generali del sistema elettrico per un semestre destinato alle piccole imprese. Considerano questo intervento un primo segnale di attenzione verso il settore artigiano, gravato da costi energetici elevati tuttavia, hanno richiesto l’estensione dell’azzeramento anche alle imprese alimentate in media tensione dei settori manifatturieri che consumano meno di un milione di chilowattora l’anno e che non accedono alle agevolazioni per le imprese energivore.

Inoltre, Confartigianato e Casartigiani hanno chiesto che il semestre di azzeramento decorra retroattivamente, a partire dal mese di dicembre 2024, quando si sono verificati i forti aumenti dei prezzi energetici.

Un altro aspetto sollevato dalle due Confederazioni riguarda la trasparenza delle politiche energetiche. È stato richiesto che il monitoraggio dell’impatto economico delle misure e i costi energetici sulle diverse categorie di imprese vengano resi pubblici nella relazione annuale di Arera.

Sollecitata, inoltre, l’estensione alle micro e piccole imprese che hanno diritto al Servizio a tutele graduali delle misure per rafforzare la leggibilità e confrontabilità delle offerte di energia elettrica e gas destinate ai clienti domestici. Questo intervento, secondo Confartigianato e Casartigiani, dovrebbe individuare tre categorie di offerte chiare: a prezzo fisso, a prezzo parzialmente variabile e a prezzo variabile.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.