Cosmetici per unghie: scatta il divieto europeo sul TPO, cosa cambia per estetisti e fornitori

4 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Cosmetici per unghie: scatta il divieto europeo sul TPO, cosa cambia per estetisti e fornitori

Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008) introdotta dal Regolamento (UE) 2024/197, che ha riclassificato questa sostanza come pericolosa per la salute.

Perché il TPO è vietato

Il TPO è stato a lungo utilizzato come fotoiniziatore nei prodotti per la ricostruzione e la decorazione delle unghie. Tuttavia, nuovi studi scientifici hanno evidenziato rischi significativi per la salute umana, in particolare effetti tossici e cancerogeni. Per questo motivo la Commissione Europea ha imposto lo stop immediato, senza alcun periodo transitorio per lo smaltimento delle scorte.

Cosa significa per i centri estetici

Da settembre, i centri estetici non possono più utilizzare né cedere prodotti contenenti TPO. Le scorte già acquistate prima della scadenza, se non utilizzate, diventano rifiuti speciali pericolosi e devono essere smaltite a norma di legge. Questo rappresenta un costo aggiuntivo per gli operatori, che si trovano anche a fronteggiare perdite economiche derivanti da prodotti acquistati in buona fede e ora inutilizzabili.

Il ruolo dei fornitori

La normativa non obbliga i produttori o distributori a ritirare i prodotti venduti prima del divieto. Questi ultimi, infatti, hanno immesso sul mercato i cosmetici in modo conforme alle norme vigenti. Tuttavia, Confartigianato Estetica invita le aziende a valutare azioni volontarie di supporto, come il ritiro delle scorte, la sostituzione con prodotti conformi “TPO-free” o l’emissione di un credito commerciale.
A supporto degli operatori, è stato inoltre predisposto un
fac-simile di lettera che i centri estetici possono inviare ai propri fornitori per richiedere formalmente la riconsegna o la sostituzione delle scorte non più utilizzabili.

Le FAQ della Commissione Europea

Per chiarire i numerosi dubbi degli operatori, la Commissione ha pubblicato una pagina di domande e risposte ufficiali sul TPO nei prodotti per unghie, disponibile sul sito “Single Market Economy” della UE. Tra i punti principali:

  • il divieto riguarda sia la vendita che l’uso professionale dei prodotti contenenti TPO;
  • non è previsto alcun periodo di smaltimento delle scorte;
  • i controlli sono affidati alle autorità nazionali competenti;
  • è responsabilità degli utilizzatori finali (centri estetici) smaltire correttamente i prodotti non conformi.


LEGGI LE FAQ DELLA COMMISSIONE EUROPEA
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.