Decreto Controlli Antincendio: proroga al 25 settembre 2026 per la qualifica dei manutentori

2 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Decreto Controlli Antincendio: proroga al 25 settembre 2026 per la qualifica dei manutentori

Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021. La nuova scadenza è stata fissata al 25 settembre 2026, rinviando di un anno l’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio.

Cosa prevede il Decreto Controlli Antincendio

Il DM 1° settembre 2021, noto come Decreto Controlli, stabilisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione di:

  • impianti antincendio,
  • attrezzature e sistemi di sicurezza,
  • presidi destinati alla prevenzione incendi nei luoghi di lavoro.

La normativa, emanata in attuazione dell’art. 46 del D.Lgs. 81/2008, ha introdotto un nuovo sistema di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, prevedendo percorsi formativi, esami e l’iscrizione in appositi elenchi ministeriali.

I motivi della proroga

La decisione di spostare la scadenza al 2026 nasce da ragioni molto pratiche. Prima di tutto, non tutte le sedi d’esame sono già operative in modo uniforme sul territorio. Inoltre, la piattaforma informatica dedicata alla gestione delle qualifiche deve essere completata. A questo si aggiunge la necessità di dare più tempo alla formazione dei tecnici e alle commissioni che devono valutarne i requisiti. In poche parole: la proroga serve a garantire a tutti i manutentori le stesse opportunità per mettersi in regola senza corse contro il tempo.

Nuova scadenza e Nulla Osta Transitorio

Con la proroga, la nuova data da segnare in agenda è il 25 settembre 2026. Fino a quel momento i tecnici manutentori potranno continuare a svolgere le proprie attività secondo le modalità attuali. Solo da quella data diventerà obbligatorio anche il NOT – Nulla Osta Transitorio, il documento che consentirà di operare in attesa del completamento della qualifica. Una scelta che, pur rinviando di un anno l’entrata in vigore del decreto, permette alle imprese di organizzarsi meglio e ai professionisti del settore di affrontare il percorso di qualificazione con più serenità e senza disagi operativi.

Leggi il Decreto 15 luglio 2025
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.