CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni

24 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni


Aggiornate le procedure informatiche per recepire le deroghe anagrafiche introdotte dalla Legge 177/2024. Confartigianato: “Un’opportunità concreta per affrontare la carenza di autisti nel settore”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005 come modificato dalla Legge 177/2024. Una novità destinata ad avere impatto concreto sulla vita delle imprese di trasporto pubblico e privato, in particolare sul fronte dell’occupazione giovanile e del ricambio generazionale.

Cosa cambia

Dal 24 luglio 2025, sarà pienamente operativo l’aggiornamento del sistema informatico del CED della Motorizzazione, che permetterà l’applicazione delle nuove soglie di età minima per la guida dei veicoli adibiti al trasporto di persone, a condizione del possesso della CQC ottenuta con corso ordinario di 280 ore e relativo esame.

Nello specifico:

  • I titolari di patenti D e DE, che guidano autobus (anche con rimorchi non leggeri) in servizi di linea fino a 50 km, e i titolari di patenti D1 e D1E (minibus da 8 a 16 posti) potranno guidare già a 18 anni, se in possesso di CQC completa.
  • Per la guida di autobus e simili senza passeggeri, il limite scende a 18 anni anche per i veicoli di categoria D e DE.
  • Per gli stessi veicoli con passeggeri, è comunque possibile guidare già dai 20 anni, sempre a condizione di possedere la CQC conseguita con corso completo.

Implicazioni per le imprese

Questa modifica è stata accolta con favore da Confartigianato Auto-Bus Operator, che ha diffuso prontamente la notizia alle federazioni regionali e territoriali, sottolineando l’importanza del provvedimento per combattere la cronica carenza di conducenti qualificati che affligge il settore trasporti.

L’abbassamento dei limiti anagrafici può infatti rappresentare una leva per attrarre giovani in un comparto spesso percepito come poco accessibile, e al tempo stesso garantire maggior flessibilità operativa alle imprese.

La strada è tracciata

Il passo compiuto dal Ministero, tramite l’adeguamento delle procedure del Centro di Elaborazione Dati, sancisce di fatto l’avvio operativo di una riforma che promette di ridare slancio al trasporto persone in Italia. Un’azione concreta, che coniuga l’adeguamento normativo europeo con le esigenze del mercato nazionale.

Per ulteriori informazioni operative  le imprese interessate possono consultare la circolare completa  del MIT.

LEGGI LA CIRCOLARE DEL MIT
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.