CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni

24 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni


Aggiornate le procedure informatiche per recepire le deroghe anagrafiche introdotte dalla Legge 177/2024. Confartigianato: “Un’opportunità concreta per affrontare la carenza di autisti nel settore”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005 come modificato dalla Legge 177/2024. Una novità destinata ad avere impatto concreto sulla vita delle imprese di trasporto pubblico e privato, in particolare sul fronte dell’occupazione giovanile e del ricambio generazionale.

Cosa cambia

Dal 24 luglio 2025, sarà pienamente operativo l’aggiornamento del sistema informatico del CED della Motorizzazione, che permetterà l’applicazione delle nuove soglie di età minima per la guida dei veicoli adibiti al trasporto di persone, a condizione del possesso della CQC ottenuta con corso ordinario di 280 ore e relativo esame.

Nello specifico:

  • I titolari di patenti D e DE, che guidano autobus (anche con rimorchi non leggeri) in servizi di linea fino a 50 km, e i titolari di patenti D1 e D1E (minibus da 8 a 16 posti) potranno guidare già a 18 anni, se in possesso di CQC completa.
  • Per la guida di autobus e simili senza passeggeri, il limite scende a 18 anni anche per i veicoli di categoria D e DE.
  • Per gli stessi veicoli con passeggeri, è comunque possibile guidare già dai 20 anni, sempre a condizione di possedere la CQC conseguita con corso completo.

Implicazioni per le imprese

Questa modifica è stata accolta con favore da Confartigianato Auto-Bus Operator, che ha diffuso prontamente la notizia alle federazioni regionali e territoriali, sottolineando l’importanza del provvedimento per combattere la cronica carenza di conducenti qualificati che affligge il settore trasporti.

L’abbassamento dei limiti anagrafici può infatti rappresentare una leva per attrarre giovani in un comparto spesso percepito come poco accessibile, e al tempo stesso garantire maggior flessibilità operativa alle imprese.

La strada è tracciata

Il passo compiuto dal Ministero, tramite l’adeguamento delle procedure del Centro di Elaborazione Dati, sancisce di fatto l’avvio operativo di una riforma che promette di ridare slancio al trasporto persone in Italia. Un’azione concreta, che coniuga l’adeguamento normativo europeo con le esigenze del mercato nazionale.

Per ulteriori informazioni operative  le imprese interessate possono consultare la circolare completa  del MIT.

LEGGI LA CIRCOLARE DEL MIT
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini