CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni

24 luglio 2025

This is a subtitle for your new post

CQC, novità dal 24 luglio: via libera alla guida dei bus già a 18 anni


Aggiornate le procedure informatiche per recepire le deroghe anagrafiche introdotte dalla Legge 177/2024. Confartigianato: “Un’opportunità concreta per affrontare la carenza di autisti nel settore”

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005 come modificato dalla Legge 177/2024. Una novità destinata ad avere impatto concreto sulla vita delle imprese di trasporto pubblico e privato, in particolare sul fronte dell’occupazione giovanile e del ricambio generazionale.

Cosa cambia

Dal 24 luglio 2025, sarà pienamente operativo l’aggiornamento del sistema informatico del CED della Motorizzazione, che permetterà l’applicazione delle nuove soglie di età minima per la guida dei veicoli adibiti al trasporto di persone, a condizione del possesso della CQC ottenuta con corso ordinario di 280 ore e relativo esame.

Nello specifico:

  • I titolari di patenti D e DE, che guidano autobus (anche con rimorchi non leggeri) in servizi di linea fino a 50 km, e i titolari di patenti D1 e D1E (minibus da 8 a 16 posti) potranno guidare già a 18 anni, se in possesso di CQC completa.
  • Per la guida di autobus e simili senza passeggeri, il limite scende a 18 anni anche per i veicoli di categoria D e DE.
  • Per gli stessi veicoli con passeggeri, è comunque possibile guidare già dai 20 anni, sempre a condizione di possedere la CQC conseguita con corso completo.

Implicazioni per le imprese

Questa modifica è stata accolta con favore da Confartigianato Auto-Bus Operator, che ha diffuso prontamente la notizia alle federazioni regionali e territoriali, sottolineando l’importanza del provvedimento per combattere la cronica carenza di conducenti qualificati che affligge il settore trasporti.

L’abbassamento dei limiti anagrafici può infatti rappresentare una leva per attrarre giovani in un comparto spesso percepito come poco accessibile, e al tempo stesso garantire maggior flessibilità operativa alle imprese.

La strada è tracciata

Il passo compiuto dal Ministero, tramite l’adeguamento delle procedure del Centro di Elaborazione Dati, sancisce di fatto l’avvio operativo di una riforma che promette di ridare slancio al trasporto persone in Italia. Un’azione concreta, che coniuga l’adeguamento normativo europeo con le esigenze del mercato nazionale.

Per ulteriori informazioni operative  le imprese interessate possono consultare la circolare completa  del MIT.

LEGGI LA CIRCOLARE DEL MIT
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.
9 luglio 2025
Partiranno lunedì 21 luglio i lavori sull’impalcato stradale del ponte di Bressana Bottarone, infrastruttura strategica che collega il Pavese con l’Oltrepò e già interessata da interventi sul ponte ferroviario. L’avvio del cantiere è stato confermato durante il Tavolo interistituzionale convocato in Prefettura.
8 luglio 2025
Confartigianato Imprese Pavia ha sottoscritto una nuova convenzione con HTC Srl – Health Tracking Center, il centro medico di Stradella (PV) che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della sanità privata territoriale, con oltre 40 specialità mediche offerte in un’unica struttura.
8 luglio 2025
Non si ferma l’invio, da parte della RAI, di solleciti alle imprese per il pagamento del cosiddetto Canone speciale di abbonamento alla TV e alla RADIO. Una pratica che Confartigianato Imprese torna a denunciare come in larga parte illegittima e fuorviante, perché rivolta ad aziende che non detengono alcun apparecchio