ECOBONUS 2024: DAL GOVERNO 1 MILIARDO DI EURO DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSE EMISSIONI INQUINANTI

30 maggio 2024

This is a subtitle for your new post

ECOBONUS 2024

DAL GOVERNO 1 MILIARDO DI EURO DI INCENTIVI PER L’ACQUISTO DI VEICOLI A BASSE EMISSIONI INQUINANTI

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 121/2024 è stato pubblicato il D.P.R. 20 maggio 2024 che rende disponibili risorse sotto forma di incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti destinati al trasporto di persone o di merci. Il contributo che dovrà essere prenotato dal concessionario, è rivolto alle persone fisiche o giuridiche per acquisti effettuati a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2024.

La nuova piattaforma Ecobonus per il servizio di prenotazione degli incentivi sarà attiva dal 3 giugno 2024 alle ore 10,00.

A questo link  è possibile vedere i criteri di attribuzione dei contributi distinte per categorie di veicoli.

Per il riconoscimento dei contributi con rottamazione del vecchio veicolo, il veicolo consegnato per la rottamazione deve essere intestato da almeno 12 mesi al soggetto intestatario del nuovo veicolo o a uno dei familiari conviventi alla data di acquisto del medesimo o, in caso di locazione finanziaria del veicolo nuovo, deve essere intestato, da almeno dodici mesi, al soggetto utilizzatore del suddetto veicolo o a uno dei predetti familiari.

Successivamente alla pubblicazione del decreto, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato la circolare 27 maggio 2024 che fornisce indicazioni operative per la richiesta degli incentivi.

Al momento della prenotazione occorre presentare le seguenti dichiarazioni per accertare la sussistenza dei requisiti previsti:

  • relativamente agli acquisti effettuati da persone fisiche, dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 12 mesi, così come previsto dall’art., 2 comma 2, del DPCM (Allegato 1);
  • relativamente agli acquisti effettuati da persone giuridiche, dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato per almeno 24 mesi, così come previsto dall’art. 2 comma 3, del DPCM (Allegato 2);
  • relativamente agli acquisti effettuati dalle piccole e medie imprese per la concessione dei contributi di cui all’art. 2, comma 1, lettera e) del DPCM, dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al possesso dei requisiti di PMI (Allegato 3), nonché dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa all’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi (Allegato 4);
  • relativamente agli acquisti effettuati da persone fisiche ai sensi dell’art. 3 del DPCM, dichiarazione sostitutiva resa dall’acquirente, attestante che il valore dell'ISEE relativo al nucleo familiare di cui fa parte è inferiore a 30.000 euro e che i componenti dello stesso nucleo non hanno già fruito del  medesimo contributo, corredata dalla copia del documento di identità e del codice fiscale dell’acquirente e degli altri componenti del nucleo familiare, come previsto dall’articolo 3, comma 3 del DPCM (Allegato 5).

Si segnala infine che, le date di apertura della piattaforma informatica per la prenotazione dei contributi di cui agli articoli 4 e 5 del DPCM, riguardanti – rispettivamente – gli acquisti effettuati da titolari di licenze di taxi/soggetti autorizzati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente e l’installazione di impianti a GPL e metano per autotrazione su autoveicoli di categoria M1, saranno comunicate sui siti istituzionali con avviso successivo.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.