ELETTRICISTI: IL CONVEGNO CEI DEDICATO ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILITA'

19 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) organizza un convegno di formazione gratuita dal titolo "Transizione energetica e sostenibilità: le norme CEI guida del cambiamento , tra impianti BT e tecnologie rinnovabili".
Il convegno, suddiviso in due incontri di mezza giornata, mira ad offrire una panoramica completa delle innovazioni normative e delle sfide pratiche che i progettisti e gli installatori devono affrontare nel campo degli impianti elettrici, fornendo strumenti e conoscenze essenziali per operare con successo nel settore.
Nella prima parte dell'incontro verrà fornita una panoramica approfondita su diverse tematiche cruciali per gli impianti elettrici a Bassa Tensione (BT). Saranno affrontati i processi di progettazione, installazione, esercizio e mantenzione di tali impianti, con particolare attenzione alle novità delle norme e guide del CEI, tra le quali l'applicazione di indicazioni per la progettazione anti-sismica della nuova Guida CEI 0-23. Saranno inoltre esaminate le novità introdotte dalla IX edizione della norma CEI 64-8, con un focus sui locali medici, sugli sviluppi nel settore della ricarica dei veicoli elettrici (EV) e sull'affidabilità degli impianti, analizzando le soluzioni e le tecnologie emergenti. Una particolare attenzione sarà data alla Guida CEI 64-53 e alle applicazioni innovative negli edifici residenziali.
Durante il pomeriggio verranno analizzati gli ultimi sviluppi nel settore degli impianti fotovoltaici (FV) e delle fonti rinnovabili focalizzandosi su tematiche cruciali per la sostenibilità e l'efficienza energetica. Si parlerà dell'autoproduzione di energia, esaminando le nuove tecnologie e le best practices per consentire agli utenti di generare autonomamente e consumare energia rinnovabile. Un argomento fondamentale riguarderà le regole di connessione degli impianti alle reti elettriche, considerando gli aspetti normativi e le sfide legate all'integrazione ottimale di impianti FV e altre fonti rinnovabili nonché alla diffusione delle infrastrutture elettriche di ricarica dei veiucoli elettrici nelle reti.
Sarà dato spazio anche alla discussione sulle opportunità e le sfide relative alle comunità energetiche , esplorando come la condivisione e la gestione collettiva delle risorse energetiche possono contribuire a un futuro più sostenibile e resiliente. Infine si parlerà dei sistemi di accumulo , esaminando in particolare gli aspetti di sicurezza che questi implicano.


Il convegno si terrà a Milano presso l'Hotel Melia (Via Masaccio 19) martedì 27 febbraio.


Per iscriversi cliccare qui



Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini