Le regole di bilancio Ue cambiano direzione alla politica fiscale

19 febbraio 2024

This is a subtitle for your new post

Le nuove regole del Patto di stabilità e crescita delineate nell’accordo definito lo scorso dicembre disegnano percorsi di aggiustamento fiscale più realistici, ma i parametri aggiuntivi richiesti dalla Germania ne hanno aumentato la complessità rispetto alla proposta di aprile 2023 della Commissione europea. La Commissione valuterà i piani di bilancio di lungo periodo dei Paesi membri – fino a 7 anni in caso di riforme e investimenti – considerando il limite del rapporto deficit/PIL dell’1,5% per i paesi ad alto debito, come l’Italia e una riduzione del rapporto debito/PIL dell’1% all’anno, che sostituisce la riduzione di 1/20 all’anno del debito eccedente il 60%, equivalente ad una riduzione del 4% all’anno previsto dalle regole precedenti.


Le nuove regole europee e le tendenze della politica fiscale sono al centro del 28° report su trend economia, congiuntura e MPI, "2024, il percorso ad ostacoli per l’economia italiana" presentato lunedì 5 febbraio, in un webinar aperto da Vincenzo Mamoli, Segretario Generale di Confartigianato e concluso dall’intervento di Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche. 


Riportiamo di seguito una sintesi dei risultati.
n attesa del varo della riforma, da gennaio sono ritornate in vigore le
regole di governance economica, e per l’Italia e Francia – che detengono il deficit più ampio tra le maggiori economie dell’Ue, pari al 4,4% del PIL nel 2024 – è più probabile l’ingresso nel ‘braccio correttivo’ del Patto di Stabilità e crescita. 
L’Italia presenta il secondo rapporto debito/PIL tra i 27 paesi dell’Ue, dopo la Grecia e davanti alla Francia, il cui rapporto debito/PIL, però, è inferiore di 30,2 punti a quello italiano. Con il rallentamento della crescita dell’economia italiana, torna a salire il rapporto debito/PIL. In condizioni di bassa crescita, il rischio di un ritorno ad una politica fiscale restrittiva è più probabile, invertendo il segno rispetto all’
ultima manovra di bilancio, nella quale il deficit è aumentato di 15,7 miliardi di euro. Un aggiustamento per l’Italia potrebbe modificare il sentiero di discesa della pressione fiscale. L’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attenua, almeno fino al 2026, gli eventuali effetti recessivi della politica di bilancio. 


I principali contenuti del 28° report

Oltre al focus sulla politica fiscale, nella presentazione di Enrico Quintavalle, Responsabile dell’Ufficio Studi, sono state esaminate le altre evidenze del report: le prospettive del 2024 per l’economia italiana, le performance di lungo periodo nel G7, gli orientamenti della stretta monetaria e il trend del costo del credito e dei prestiti alle imprese. Inoltre, è stato esaminato il tono dell’attività delle imprese con l’analisi degli indicatori su produzione e ordini nella manifattura, produzione nelle costruzioni, esportazioni, fatturato dei servizi, vendite al dettaglio e presenze turistiche. Sono poi analizzate le tendenze dei prezzi, dalle materie prime e produzione al consumo, il consolidamento della crescita dell’occupazione e il trend degli infortuni. Un capitolo è stato dedicato ad esaminare le conseguenze sul commercio estero derivanti dall’estensione al Mar Rosso della crisi in Medio Oriente


L’analisi territoriale, presentata da Licia Redolfi dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, presenta un ampio set di evidenze su crescita, inflazione, export – con una analisi del grado di esposizione alla crisi del Mar Rosso e sui mercati dei BRICS+5 dopo l’allargamento -, mercato del lavoro, credito e demografia di impresa.The body content of your post goes here.

29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.