Energy Transition: la filiera impiantistica protagonista della transizione energetica
This is a subtitle for your new post

Energy Transition: la filiera impiantistica protagonista della transizione energetica
Milano, 4 novembre 2025 – UCI Cinemas Milanofiori, Assago (MI)
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
Nasce con questo spirito
Energy Transition, il convegno tecnico gratuito promosso dai brand specializzati TransizioneElettrica.it, NT24, GIE, TIS, Infoimpianti e Idrotalenti, per favorire il confronto tra progettisti e installatori del settore elettrico e termotecnico.
Un approccio tecnico e integrato
La giornata di lavori -
come da programma - seguirà un percorso che parte dal quadro normativo e dagli incentivi in vigore, per poi entrare nel merito delle soluzioni tecnologiche più avanzate e concludersi sul tema dell’integrazione impiantistica.
Obiettivo:
trasformare regole e opportunità in progetti realizzabili, efficienti e sostenibili, superando i confini tra i comparti elettrici, termici e di ventilazione.
L’iniziativa si rivolge a progettisti, responsabili tecnici, installatori, property manager e operatori del settore dell’efficienza energetica, offrendo esempi concreti di integrazione tra pompe di calore, fotovoltaico, sistemi di accumulo, VMC e impianti idronici.
Perché partecipare
- Aggiornarsi su incentivi e obblighi tecnici che influenzano la progettazione impiantistica.
- Scoprire tecnologie e soluzioni applicative per l’efficienza energetica degli edifici.
- Comprendere il ruolo strategico della system integration per la sostenibilità.
- Favorire il dialogo tecnico-pratico tra i professionisti della filiera.
Come partecipare
L’appuntamento è fissato per
martedì 4 novembre 2025, dalle
9.00 alle 17.30, presso l’UCI Cinemas Milanofiori di
Assago (Milano).
La partecipazione è
gratuita previa registrazione online; i posti sono limitati alle
prime 150 iscrizioni.
L’evento riconosce inoltre
5 crediti formativi professionali (C.F.P.) per i Periti Industriali.














