Filiera auto 2025: artigianato, competenze digitali e green al centro della trasformazione

9 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Filiera auto 2025: artigianato, competenze digitali e green al centro della trasformazione

La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna, realizzato con la collaborazione dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, il comparto conta 174.409 imprese registrate. L’artigianato è un pilastro fondamentale con oltre 71.600 imprese (41,1% del totale), concentrate soprattutto nella manutenzione e riparazione di veicoli, dove la quota artigiana raggiunge il 75%. Una fotografia che mette in luce la centralità delle PMI, chiamate oggi a misurarsi con sfide decisive: acquisizione di competenze digitali e green, transizione ecologica, attrattività per i giovani e resilienza in un contesto produttivo globale in forte trasformazione.

Il peso dell’artigianato nella filiera auto

L’artigianato continua a rappresentare un pilastro fondamentale: sono 71.642 le imprese artigiane, pari al 41,1% del totale. La concentrazione più elevata è nella manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli, dove la quota artigiana raggiunge il 75%. Un dato che conferma il ruolo delle micro e piccole imprese (MPI) come spina dorsale del settore, con il 70% degli addetti occupati in realtà sotto i 50 dipendenti.

Dinamiche occupazionali e tendenze di lungo periodo

Gli addetti complessivi della filiera ammontano a oltre 558mila, e la dinamica occupazionale evidenzia come l’autoriparazione sia il comparto più vitale. Tra il 2012 e il 2023 gli occupati nelle attività di manutenzione sono cresciuti del 5,7%, pari a oltre 11mila addetti in più. Un segnale chiaro di resilienza in un contesto in cui la produzione di autoveicoli in Italia ha invece segnato una flessione del 17,3% nei primi sei mesi del 2025, la peggiore tra i grandi paesi europei.

Competenze digitali e green: la nuova frontiera

L’innovazione tecnologica ridisegna i profili professionali richiesti dalle imprese. Nel 2024 sono state ricercate 39mila figure tra meccanici e riparatori di automobili: al 52,9% di esse è stato richiesto di saper applicare tecnologie digitali, mentre al 72,6% la capacità di gestire prodotti e tecnologie green.

In particolare, il 17,9% delle nuove entrate ha dovuto dimostrare competenze elevate in ambiti come intelligenza artificiale, cloud computing, IoT industriale, big data, realtà aumentata e blockchain. Sul fronte ambientale, il 24,6% delle richieste ha riguardato green skill, con punte oltre il 35% in regioni come Sicilia, Puglia e Basilicata.

Prezzi e fatturato tra crescita e incertezze

Il comparto dell’autoriparazione si muove in uno scenario economico ancora fragile. Dopo la forte spinta inflattiva del 2022-2023, nel 2025 i prezzi per la manutenzione dei veicoli sono cresciuti in Italia del 2,8%, meno della media UE e con valori più contenuti rispetto a Germania, Spagna e Francia. Tuttavia, il fatturato in volume registra una contrazione del -3,6% nel secondo trimestre, segno delle difficoltà di spesa delle famiglie.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
27 agosto 2025
Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore.