Filiera auto 2025: artigianato, competenze digitali e green al centro della trasformazione

9 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Filiera auto 2025: artigianato, competenze digitali e green al centro della trasformazione

La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna, realizzato con la collaborazione dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Lombardia, il comparto conta 174.409 imprese registrate. L’artigianato è un pilastro fondamentale con oltre 71.600 imprese (41,1% del totale), concentrate soprattutto nella manutenzione e riparazione di veicoli, dove la quota artigiana raggiunge il 75%. Una fotografia che mette in luce la centralità delle PMI, chiamate oggi a misurarsi con sfide decisive: acquisizione di competenze digitali e green, transizione ecologica, attrattività per i giovani e resilienza in un contesto produttivo globale in forte trasformazione.

Il peso dell’artigianato nella filiera auto

L’artigianato continua a rappresentare un pilastro fondamentale: sono 71.642 le imprese artigiane, pari al 41,1% del totale. La concentrazione più elevata è nella manutenzione e riparazione di autoveicoli e motocicli, dove la quota artigiana raggiunge il 75%. Un dato che conferma il ruolo delle micro e piccole imprese (MPI) come spina dorsale del settore, con il 70% degli addetti occupati in realtà sotto i 50 dipendenti.

Dinamiche occupazionali e tendenze di lungo periodo

Gli addetti complessivi della filiera ammontano a oltre 558mila, e la dinamica occupazionale evidenzia come l’autoriparazione sia il comparto più vitale. Tra il 2012 e il 2023 gli occupati nelle attività di manutenzione sono cresciuti del 5,7%, pari a oltre 11mila addetti in più. Un segnale chiaro di resilienza in un contesto in cui la produzione di autoveicoli in Italia ha invece segnato una flessione del 17,3% nei primi sei mesi del 2025, la peggiore tra i grandi paesi europei.

Competenze digitali e green: la nuova frontiera

L’innovazione tecnologica ridisegna i profili professionali richiesti dalle imprese. Nel 2024 sono state ricercate 39mila figure tra meccanici e riparatori di automobili: al 52,9% di esse è stato richiesto di saper applicare tecnologie digitali, mentre al 72,6% la capacità di gestire prodotti e tecnologie green.

In particolare, il 17,9% delle nuove entrate ha dovuto dimostrare competenze elevate in ambiti come intelligenza artificiale, cloud computing, IoT industriale, big data, realtà aumentata e blockchain. Sul fronte ambientale, il 24,6% delle richieste ha riguardato green skill, con punte oltre il 35% in regioni come Sicilia, Puglia e Basilicata.

Prezzi e fatturato tra crescita e incertezze

Il comparto dell’autoriparazione si muove in uno scenario economico ancora fragile. Dopo la forte spinta inflattiva del 2022-2023, nel 2025 i prezzi per la manutenzione dei veicoli sono cresciuti in Italia del 2,8%, meno della media UE e con valori più contenuti rispetto a Germania, Spagna e Francia. Tuttavia, il fatturato in volume registra una contrazione del -3,6% nel secondo trimestre, segno delle difficoltà di spesa delle famiglie.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.