Targa prova, arrivano nuove regole: cosa cambia per le imprese del settore

8 settembre 2025

This is a subtitle for your new post

Targa prova, arrivano nuove regole: cosa cambia per le imprese del settore

Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.

Le modifiche, contenute all’articolo 5, comma 3, della Legge 18 luglio 2025, n. 105, puntano a rendere più chiaro e regolamentato l’uso delle targhe prova, riducendo il rischio di abusi e rafforzando i controlli.

Numero massimo di autorizzazioni legato al personale

Una delle novità più rilevanti riguarda il limite al numero di autorizzazioni che possono essere rilasciate a ciascun titolare. D’ora in avanti, le targhe prova non potranno superare il numero dei dipendenti e degli addetti che partecipano stabilmente all’attività dell’impresa. In altre parole, il criterio di assegnazione sarà proporzionato alla reale capacità organizzativa dell’azienda, con l’obiettivo di evitare un uso eccessivo o improprio delle targhe.

Un solo passeggero a bordo, e solo se autorizzato

Il secondo punto innovativo riguarda la possibilità di trasporto: oltre al conducente, potrà salire a bordo un solo passeggero. Questo passeggero, tuttavia, non potrà essere chiunque: la norma lo limita al titolare dell’autorizzazione oppure a un dipendente o collaboratore funzionalmente collegato all’impresa. Si tratta di una stretta pensata per garantire che la targa prova non venga usata per finalità estranee alle prove tecniche o alla movimentazione professionale dei veicoli.

Un passo verso maggiore chiarezza

Da anni il tema della targa prova era al centro di incertezze interpretative e contenziosi. Con l’intervento normativo del 2025, il legislatore ha scelto di definire regole più precise, nel tentativo di bilanciare le esigenze operative delle imprese con la necessità di controllo e legalità.

In attesa di ulteriori chiarimenti applicativi, le imprese sono ora chiamate ad adeguarsi alle nuove regole, consapevoli che la targa prova rimane uno strumento fondamentale, ma da utilizzare con rigore e responsabilità.

Leggi il testo di Legge
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.