Guida in stato di ebbrezza: arriva l’Alcolock, costi e regole per gli automobilisti

27 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Guida in stato di ebbrezza: arriva l’Alcolock, costi e regole per gli automobilisti


Una misura per rafforzare la sicurezza stradale e ridurre la recidiva, che apre nuove opportunità professionali nel settore dell’autoriparazione

Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza stradale, ridurre la recidiva e responsabilizzare chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza. Accanto al valore preventivo della norma, emergono però aspetti pratici rilevanti: da una parte i costi che i conducenti condannati dovranno sostenere, dall’altra le nuove opportunità professionali per le officine meccatroniche autorizzate.

A chi si applica

L’obbligo riguarda i conducenti condannati in via definitiva per guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. La durata di installazione del dispositivo varia in base alla gravità:

  • 2 anni dopo la sospensione della patente (6-12 mesi) se il valore è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l.
  • 3 anni dopo la sospensione della patente (1-2 anni) se il valore supera 1,5 g/l.

Durante tale periodo, il guidatore potrà circolare solo con veicoli dotati di Alcolock funzionante.

Come funziona

Prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo. Se la concentrazione di alcol nell’aria espirata è anche minima (superiore a 0 mg/l), l’avviamento viene bloccato. Tutti i test effettuati vengono registrati nella memoria del sistema.

I costi che dovranno sostenere gli automobilisti

L’installazione dell’Alcolock sarà interamente a carico del conducente sanzionato. Secondo le stime, la spesa complessiva per dotare un veicolo del dispositivo si aggira intorno ai 2.000 euro, a cui vanno aggiunti i costi ricorrenti per i boccagli monouso e le operazioni di manutenzione e taratura periodica certificate dai laboratori accreditati. In questo modo, il decreto trasferisce sugli automobilisti recidivi non solo l’onere dell’acquisto, ma anche quello della gestione nel tempo del sistema, che deve rimanere sempre in perfetta efficienza.

Requisiti tecnici e garanzie

Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale stabilisce requisiti molto stringenti:

  • omologazione secondo la norma EN 50436;
  • presenza di un sigillo che impedisca manomissioni;
  • obbligo di taratura periodica certificata da laboratori accreditati;
  • marchio CE e conformità alle norme ONU in materia di compatibilità elettromagnetica.

Sono previsti manuali dettagliati per installazione, uso e manutenzione, allegati al decreto, e procedure di controllo per verificare l’efficienza del sistema.

Chi può installarlo

L’art. 5 del decreto riconosce come unici soggetti autorizzati le officine meccatroniche abilitate ai sensi della legge 122/1992. Ciò apre nuove prospettive per il settore dell’autoriparazione: le imprese dovranno dotarsi delle competenze e delle attrezzature necessarie, ma avranno anche l’opportunità di offrire un servizio ad alto valore aggiunto.

LEGGI IL DECRETO DEL MIT
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.