Guida in stato di ebbrezza: arriva l’Alcolock, costi e regole per gli automobilisti

27 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Guida in stato di ebbrezza: arriva l’Alcolock, costi e regole per gli automobilisti


Una misura per rafforzare la sicurezza stradale e ridurre la recidiva, che apre nuove opportunità professionali nel settore dell’autoriparazione

Scatta in Italia l’obbligo di installazione dell’Alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore se il conducente ha assunto alcol. Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 luglio 2025, che attua la Legge 177/2024, la misura è entrata ufficialmente in vigore. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza stradale, ridurre la recidiva e responsabilizzare chi è già stato condannato per guida in stato di ebbrezza. Accanto al valore preventivo della norma, emergono però aspetti pratici rilevanti: da una parte i costi che i conducenti condannati dovranno sostenere, dall’altra le nuove opportunità professionali per le officine meccatroniche autorizzate.

A chi si applica

L’obbligo riguarda i conducenti condannati in via definitiva per guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. La durata di installazione del dispositivo varia in base alla gravità:

  • 2 anni dopo la sospensione della patente (6-12 mesi) se il valore è compreso tra 0,8 e 1,5 g/l.
  • 3 anni dopo la sospensione della patente (1-2 anni) se il valore supera 1,5 g/l.

Durante tale periodo, il guidatore potrà circolare solo con veicoli dotati di Alcolock funzionante.

Come funziona

Prima di avviare il motore, il conducente deve soffiare in un boccaglio collegato al dispositivo. Se la concentrazione di alcol nell’aria espirata è anche minima (superiore a 0 mg/l), l’avviamento viene bloccato. Tutti i test effettuati vengono registrati nella memoria del sistema.

I costi che dovranno sostenere gli automobilisti

L’installazione dell’Alcolock sarà interamente a carico del conducente sanzionato. Secondo le stime, la spesa complessiva per dotare un veicolo del dispositivo si aggira intorno ai 2.000 euro, a cui vanno aggiunti i costi ricorrenti per i boccagli monouso e le operazioni di manutenzione e taratura periodica certificate dai laboratori accreditati. In questo modo, il decreto trasferisce sugli automobilisti recidivi non solo l’onere dell’acquisto, ma anche quello della gestione nel tempo del sistema, che deve rimanere sempre in perfetta efficienza.

Requisiti tecnici e garanzie

Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale stabilisce requisiti molto stringenti:

  • omologazione secondo la norma EN 50436;
  • presenza di un sigillo che impedisca manomissioni;
  • obbligo di taratura periodica certificata da laboratori accreditati;
  • marchio CE e conformità alle norme ONU in materia di compatibilità elettromagnetica.

Sono previsti manuali dettagliati per installazione, uso e manutenzione, allegati al decreto, e procedure di controllo per verificare l’efficienza del sistema.

Chi può installarlo

L’art. 5 del decreto riconosce come unici soggetti autorizzati le officine meccatroniche abilitate ai sensi della legge 122/1992. Ciò apre nuove prospettive per il settore dell’autoriparazione: le imprese dovranno dotarsi delle competenze e delle attrezzature necessarie, ma avranno anche l’opportunità di offrire un servizio ad alto valore aggiunto.

LEGGI IL DECRETO DEL MIT
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini
26 agosto 2025
La Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia ha lanciato tre importanti bandi di finanziamento per il 2025, rivolti alle micro, piccole e medie imprese del territorio. Le misure — dedicate all’accesso al credito, alla cybersecurity e al turismo — hanno l’obiettivo di rafforzare la competitività delle aziende locali
25 agosto 2025
La minaccia del cybercrime non risparmia nessuno, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese. L’ufficio studi di Confartigianato lancia l’allarme: negli ultimi quattro anni i reati informatici a danno delle aziende sono cresciuti del 45,5%, con conseguenze sempre più rilevanti in termini economici e reputazionali
4 agosto 2025
La selezione delle notizie settimanali a cura di Confartigianato Imprese Pavia
1 agosto 2025
Pavia torna a raccontarsi come crocevia d’Europa, e lo fa con un’iniziativa semplice ma potente nella sua capacità evocativa: un mosaico urbano fatto di “mattonelle” in ceramica, installate lungo il tratto cittadino della storica Via Francigena, per guidare il passo dei viandanti.
31 luglio 2025
Il 22 luglio 2025 è stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) dell’Area Meccanica in Lombardia. Un accordo che riguarda oltre 96.000 lavoratori operanti nei settori della meccanica, installazione impianti, autoriparazione, orafi, odontotecnici e restauro beni culturali.
30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia