Regione Lombardia rifinanzia il Bando Biomassa: nuove risorse e proroga al 15 dicembre 2025

28 agosto 2025

This is a subtitle for your new post

Regione Lombardia rifinanzia il Bando Biomassa: nuove risorse e proroga al 15 dicembre 2025

Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini (persone fisiche) e prorogata la scadenza del bando al 15 dicembre 2025 per tutte e tre le linee di finanziamento: cittadini, condomini e PMI.

La misura nasce con la d.g.r. n. 2523 del 10 giugno 2024 e con il decreto n. 10648 del 12 luglio 2024, pubblicato sul BURL del 18 luglio 2024. L’obiettivo è chiaro: incentivare la sostituzione degli impianti di riscaldamento obsoleti con sistemi a biomassa innovativi e a basse emissioni, in grado di ridurre l’inquinamento e al tempo stesso valorizzare una fonte energetica rinnovabile.

Dotazione finanziaria e beneficiari

La dotazione complessiva raggiunge ora i 35 milioni di euro (23 milioni iniziali più i 12 rifinanziati). Le risorse sono così ripartite:

  • 20 milioni più 12 aggiuntivi a favore delle persone fisiche – linea cittadini, che riapre dal 4 agosto 2025.
  • 2 milioni ai condomini.
  • 1 milione alle piccole e medie imprese, incluse le ditte individuali.

Possono accedere al contributo:

  • cittadini (persone fisiche) che abbiano presentato domanda al Gestore Servizi Energetici (GSE) per il Conto Termico;
  • condomini, rappresentati dall’amministratore o dal delegato;
  • PMI, incluse le imprese individuali, secondo i criteri del regolamento UE n. 651/2014.

Ogni soggetto può presentare fino a 5 domande di contributo, una per ciascun impianto.

Requisiti degli impianti

Gli impianti devono essere installati in edifici situati in Lombardia e rispettare i criteri ambientali stabiliti dal DM 186/2017.
I limiti variano a seconda dell’altitudine del Comune e della data di presentazione della domanda al GSE:

  • Comuni sopra i 300 m s.l.m.: ammessi generatori a 4 o 5 stelle con PP ≤ 20 mg/Nm³ (fino al 14/06/2024) oppure PP ≤ 15 mg/Nm³ (dopo il 14/06/2024).
  • Comuni fino a 300 m s.l.m.: ammessi generatori 5 stelle con PP ≤ 15 mg/Nm³ (fino al 14/06/2024) oppure PP ≤ 10 mg/Nm³ (dopo il 14/06/2024).

Per i condomini e per le sostituzioni di impianti non a biomassa, valgono requisiti più stringenti: classe 5 stelle, PP ≤ 5 mg/Nm³ e COT ≤ 2 mg/Nm³, con sistemi di filtrazione e accumulo termico.

Entità del contributo

Il contributo regionale è a fondo perduto e integra quello del Conto Termico del GSE:

  • Persone fisiche: fino all’80% dei costi ammissibili con massimali da 10.000 a 30.000 € in base alle emissioni.
  • Condomini: 70% dei costi ammissibili.
  • PMI: fino al 65% per micro e piccole imprese, 55% per medie imprese, secondo la disciplina “de minimis”.

Le spese ammissibili includono la fornitura, il trasporto, la posa in opera, lo smontaggio dell’impianto esistente, opere idrauliche e murarie, oltre alle prestazioni professionali connesse.

LEGGI IL BANDO
10 ottobre 2025
La selezione settimanale di notizie per le PMI di Pavia a cura di Confartigianato imprese Pavia
9 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre, alle ore 12 su Rai 1, torna l’appuntamento con “Linea Verde Start”, il programma di Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato, condotto da Federico Quaranta, che porta il grande pubblico alla scoperta del saper fare artigiano e delle piccole imprese che sono l’anima produttiva dell’Italia.
9 ottobre 2025
Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno del 15 luglio 2025 (G.U. n. 190 del 18 agosto 2025), il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio è stato prorogato al 25 settembre 2026.
7 ottobre 2025
L'intervento sostiene le microimprese lombarde che investono in interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
6 ottobre 2025
Con l’entrata in vigore della Legge Made in Italy n. 206/2023, il sistema produttivo italiano si arricchisce di un nuovo strumento di riconoscimento e valorizzazione: la qualifica di Impresa culturale e creativa (ICC).
3 ottobre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese. A cura di Confartigianato Imprese Pavia.
2 ottobre 2025
Il mercato del lavoro in provincia di Pavia conferma un andamento in chiaroscuro. Secondo il Bollettino mensile del lavoro – Edizione settembre 2025, elaborato a cura del Settore Servizi per l’Impiego della Provincia di Pavia, nel mese di maggio si sono registrati 5.708 avviamenti
1 ottobre 2025
L’organo a canne è più di uno strumento musicale: è una macchina sonora che ha attraversato i secoli, mescolando arte, fede, ingegneria e poesia. La sua voce ha accompagnato generazioni di fedeli e di musicisti, raccontando la spiritualità di un luogo e il talento di chi lo costruì.
1 ottobre 2025
Dal 30 settembre 2025 entra in vigore l’Ordinanza ENAC n. 4/2025, che aggiorna la disciplina della circolazione all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le novità più rilevanti riguardano gli NCC (Noleggio con Conducente) e gli autobus granturismo.
30 settembre 2025
Chi lavora nel mondo delle costruzioni lo sa: quando si parla di sicurezza non ci si può permettere leggerezze. Eppure, tra scadenze serrate, commesse che corrono e mille incombenze quotidiane, il rischio è quello di sottovalutare proprio ciò che dovrebbe essere sempre al primo posto: la tutela delle persone.