I CHIARIMENTI SULL'OBBLIGO DELL'INDIRIZZO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA'

13 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

I CHIARIMENTI SULL'OBBLIGO DELL'INDIRIZZO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA'

Il Ministero delle Imprese è intervenuto qualche giorno fa per chiarire alcune problematiche legate all’obbligo degli amministratori delle società di dotarsi di un indirizzo PEC. Nei chiarimenti che erano stati sollecitati anche da Confartigianato Imprese, si trovano alcune interpretazioni che modificano in parte i primi orientamenti assunti dalle Camere di Commercio, optando, purtroppo per un’applicazione più onerosa per le imprese.

Vediamo in sintesi quanto stabilito dalla norma:

  • L’obbligo si applica a tutte le società (non solo a quelle iscritte nel Registro a partire dal 1° gennaio 2025). Gli amministratori delle società già iscritte in Camera di Commercio prima del 1° gennaio 2025 avranno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare gli indirizzi PEC.
  • Sono soggette all’obbligo tutte le forme societarie ad esclusione delle società semplici, le società di mutuo soccorso, i consorzi e le società consortili. Sono invece soggette le reti di imprese purché iscritte nella sezione ordinaria del registro imprese e siano dotate di personalità giuridica e di un fondo comune e svolgano un’attività commerciale verso terzi
  • L’obbligo riguarda tutti gli amministratori societari e per estensione anche i liquidatori delle società e i soggetti cui compete il potere di gestione degli affari sociali, con funzioni di dirigenza e organizzazione
  • In caso di un’impresa con pluralità di amministratori, deve essere iscritto un indirizzo PEC per ciascuno di essi
  • L’amministratore non può utilizzare come proprio indirizzo PEC quello della società.
  • Nel caso in cui un medesimo soggetto svolga l’incarico di amministratore in più società, potrà indicare per ciascuna di esse il medesimo indirizzo PEC o dotarsi di più indirizzi differenti in relazione a ciascuna esse
  • La comunicazione e la variazione degli indirizzi PEC è esente dall’imposta di bollo e dai diritti di segretaria.
  • A fronte di una domanda di iscrizione o di un atto di nomina o di rinnovo di un amministratore, da parte di un’impresa che non ha adempiuto all’obbligo in esame, la Camera di Commercio dovrà disporre la sospensione del procedimento, assegnando all’impresa un termine, non superiore a 30 giorni, per l’integrazione del dato mancante, procedendo altrimenti al rigetto della domanda
  • È applicabile l’ordinaria sanzione amministrativa per le mancate comunicazioni al Registro Imprese da 103 euro a 1.032 euro (art. 2630 codice civile) salva la riduzione dell’importo della sanzione ad un terzo nel caso in cui la comunicazione venga nei trenta giorni successivi alla scadenza dei termini prescritti 



29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.
10 luglio 2025
Con l’arrivo dell’estate e l’intensificarsi delle ondate di calore, le istituzioni corrono ai ripari per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. È in questo contesto che si inseriscono due novità fondamentali che vi spiegheremo nel post.