I CHIARIMENTI SULL'OBBLIGO DELL'INDIRIZZO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA'

13 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

I CHIARIMENTI SULL'OBBLIGO DELL'INDIRIZZO PEC PER GLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA'

Il Ministero delle Imprese è intervenuto qualche giorno fa per chiarire alcune problematiche legate all’obbligo degli amministratori delle società di dotarsi di un indirizzo PEC. Nei chiarimenti che erano stati sollecitati anche da Confartigianato Imprese, si trovano alcune interpretazioni che modificano in parte i primi orientamenti assunti dalle Camere di Commercio, optando, purtroppo per un’applicazione più onerosa per le imprese.

Vediamo in sintesi quanto stabilito dalla norma:

  • L’obbligo si applica a tutte le società (non solo a quelle iscritte nel Registro a partire dal 1° gennaio 2025). Gli amministratori delle società già iscritte in Camera di Commercio prima del 1° gennaio 2025 avranno tempo fino al 30 giugno 2025 per comunicare gli indirizzi PEC.
  • Sono soggette all’obbligo tutte le forme societarie ad esclusione delle società semplici, le società di mutuo soccorso, i consorzi e le società consortili. Sono invece soggette le reti di imprese purché iscritte nella sezione ordinaria del registro imprese e siano dotate di personalità giuridica e di un fondo comune e svolgano un’attività commerciale verso terzi
  • L’obbligo riguarda tutti gli amministratori societari e per estensione anche i liquidatori delle società e i soggetti cui compete il potere di gestione degli affari sociali, con funzioni di dirigenza e organizzazione
  • In caso di un’impresa con pluralità di amministratori, deve essere iscritto un indirizzo PEC per ciascuno di essi
  • L’amministratore non può utilizzare come proprio indirizzo PEC quello della società.
  • Nel caso in cui un medesimo soggetto svolga l’incarico di amministratore in più società, potrà indicare per ciascuna di esse il medesimo indirizzo PEC o dotarsi di più indirizzi differenti in relazione a ciascuna esse
  • La comunicazione e la variazione degli indirizzi PEC è esente dall’imposta di bollo e dai diritti di segretaria.
  • A fronte di una domanda di iscrizione o di un atto di nomina o di rinnovo di un amministratore, da parte di un’impresa che non ha adempiuto all’obbligo in esame, la Camera di Commercio dovrà disporre la sospensione del procedimento, assegnando all’impresa un termine, non superiore a 30 giorni, per l’integrazione del dato mancante, procedendo altrimenti al rigetto della domanda
  • È applicabile l’ordinaria sanzione amministrativa per le mancate comunicazioni al Registro Imprese da 103 euro a 1.032 euro (art. 2630 codice civile) salva la riduzione dell’importo della sanzione ad un terzo nel caso in cui la comunicazione venga nei trenta giorni successivi alla scadenza dei termini prescritti 



Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini