Confartigianato lancia ConfESG per imprese sostenibili e competitive

12 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

Confartigianato lancia ConfESG per imprese sostenibili e competitive


È stata costituita ieri, presso la nostra sede regionale di Milano, la nuova società di Confartigianato denominata ConfESG che vede la partecipazione di 28 tra Associazioni, Federazioni e Società di servizio del Sistema a livello nazionale.

L’iniziativa segna un passo importante di Confartigianato per sostenere le imprese italiane nell’affrontare la “doppia transizione” e favorire lo sviluppo sostenibile attraverso l’adozione di pratiche ESG (Environmental, Social, Governance).

Con ConfESG Confartigianato testimonia concretamente l’impegno a supportare le imprese nel percorso verso una crescita sostenibile e a promuovere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità come leva per migliorare l’efficienza aziendale e come fattore strategico di sviluppo competitivo per le micro, piccole e medie imprese.

La società si propone come punto di riferimento per artigiani e PMI con l’offerta di servizi avanzati e consulenze per la redazione dei bilanci di sostenibilità. Si occuperà principalmente di ricerca e assistenza tecnica, con un focus sulla produzione di bilanci di sostenibilità secondo la logica ESG, a beneficio di imprese, enti e organizzazioni non profit.

Tra le attività previste da ConfESG figurano anche lo sviluppo di piattaforme e software dedicati alla sostenibilità, la progettazione di percorsi formativi, seminari e workshop, la realizzazione di contenuti editoriali e strumenti di comunicazione volti a sensibilizzare e promuovere la cultura della sostenibilità.

Un altro obiettivo chiave di ConfESG è quello di favorire l’innovazione e la transizione verso un’economia circolare. La società lavorerà per elaborare studi di fattibilità e sviluppare modelli di business innovativi e sostenibili, mirando a supportare le imprese nell’adozione di nuove soluzioni che ottimizzino i processi aziendali e ne accrescano la competitività.

Il progetto ambisce ad assistere almeno 150 imprese nella redazione del bilancio di sostenibilità entro settembre 2025, con l’obiettivo di raggiungere un target di 1000 imprese all’anno a regime.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.