Il 12 ottobre a Linea Verde Start l’artigianato tesse storia e futuro della moda italiana

11 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 12 ottobre a Linea Verde Start l’artigianato tesse storia e futuro della moda italiana


Il 12 ottobre, alle ore 12, su Rai1, Linea Verde Start, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, porta i telespettatori nel mondo della moda con i suoi protagonisti d’eccellenza, gli imprenditori artigiani, che ne realizzano i prodotti famosi in tutto il mondo proprio perché esprimono la tipicità manifatturiera peculiare dei diversi territori italiani.

L’itinerario del programma di Rai1 tocca i luoghi dove si tramandano saperi antichi, unici e irripetibili altrove nella creazione di tessuti e accessori. Sono i distretti produttivi che hanno fatto la storia manifatturiera d’Italia e oggi, grazie alla creatività e alla passione degli imprenditori artigiani, mantengono inalterata la qualità distintiva e disegnano il futuro della moda made in Italy.

Il viaggio di Linea Verde Start inizia a Badoere di Morgano (Treviso), dove i fratelli Carlo e Mario Colombo portano avanti la tradizione di quattro generazioni di imprenditori in un’azienda in cui telai artigiani del 1800 lavorano filati pregiati per realizzare tessuti e capi d’abbigliamento contemporanei.

E’ una storia di impresa familiare anche quella raccontata da Katia Pizzocaro che custodisce la passione del padre e oggi, a Padova, guida l’azienda specializzata nella produzione di scarpe da ballo esportate in 40 Paesi nel mondo.

Tradizione che si rinnova nel segno dell’artigianato tipico è anche quella testimoniata da Marco Antinori con l’azienda di famiglia, fondata negli anni ’50, che realizza cappelli e accessori a Montappone (Fermo), il più importante distretto europeo della produzione di copricapi con origini nell’antica lavorazione artigiana del cappello di paglia.

Il Casentino, regione storica toscana al confine con l’Emilia Romagna, è l’unico luogo al mondo dove si produce il Panno Casentino nato nel 1300 e diventato un caposaldo dell’eleganza made in Italy tanto da entrare anche nella storia del cinema: un cappotto di panno casentino avvolge, infatti, Audrey Hepburn in ‘Colazione da Tiffany. E a Stia (Arezzo) Massimo Savelli, nell’azienda creata dal padre nel 1962, tiene alto il nome del Casentino attraverso una produzione d’eccellenza, basata sul più ferreo rispetto delle secolari fasi di lavorazione del famoso Panno.

L’antica tradizione tessile lombarda continua a vivere nelle mani di Gianluigi Vandoni che a Erba (Como) è specializzato nella realizzazione di preziosi abiti ecclesiastici e paramenti sacri e che ha ‘vestito’ anche i Pontefici.

Anche un oggetto comune come un ombrello, grazie alla creatività artigiana, può diventare un accessorio di lusso per intenditori. Lo testimonia Luca Chiappero che a Saluzzo (Cuneo) collabora con i genitori nell’azienda creata dal bisnonno negli anni ’30 del secolo scorso e dove, da ‘utensili’ di tutti i giorni, gli ombrelli si trasformano in capolavori esclusivi, creati ‘su misura’ ed esportati in tutto il mondo.

Durante la puntata, Federico Quaranta, oltre a accompagnarci in giro per l’Italia a conoscere gli imprenditori e le loro storie, incontrerà Moreno Vignolini, Presidente di Confartigianato Moda, che indicherà l’impegno della nostra Confederazione per valorizzare il patrimonio manifatturiero in cui si intrecciano tradizione e innovazione.

30 luglio 2025
Dal 1° ottobre 2024 è diventata operativa la Patente a Crediti (PaC) per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, come previsto dall’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e dal D.M. 132/2024. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha da poco pubblicato il Manuale Operativo e aggiornato le FAQ.
29 luglio 2025
«L’abusivismo non è solo un problema per gli operatori regolari, è un rischio per i cittadini e una ferita alla credibilità del settore. Servono controlli, regole applicate con rigore e un fronte compatto fra istituzioni e rappresentanze di categoria». Con queste parole Luca Catella (Confartigianato Imprese Varese), p
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pen
28 luglio 2025
Dal 21 luglio 2025 è attivo il nuovo Portale del Ministero dell’Interno, uno strumento digitale pensato per velocizzare e semplificare le procedure di iscrizione, aggiornamento e rinnovo delle White List, gli elenchi delle imprese “pulite” che operano nei settori a rischio infiltrazione mafiosa.
25 luglio 2025
La selezione delle notizie della settimana a cura di Confartigianato Imprese Pavia
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 1
24 luglio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficializzato, con la circolare n. 20679 del 18 luglio 2025, l’operatività delle nuove disposizioni relative alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone, in attuazione dell’art. 18 del D.Lgs. 286/2005.
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pr
18 luglio 2025
La patente rappresenta uno strumento operativo per promuovere comportamenti virtuosi, scoraggiare pratiche scorrette e rendere più trasparente e qualificato l’accesso ai cantieri. Ogni soggetto parte da una dotazione iniziale di 30 crediti
15 luglio 2025
Il rinvio al 1° agosto dell’Ordine Esecutivo con cui la Casa Bianca ha previsto l’applicazione di nuovi dazi apre una finestra diplomatica, ma non allenta la tensione. Le misure annunciate dal Presidente Donald Trump, che spaziano dal 25% al 40% a seconda dei paesi coinvolti, potrebbero colpire duramente anche l’export
14 luglio 2025
Controllare la produzione, generare in autonomia tutta la documentazione obbligatoria, soddisfare i requisiti di legge ed essere sempre pronti per gli audit: tutto questo oggi è possibile anche per le micro e piccole imprese, grazie a BuildAPP®, l’applicazione web in cloud sviluppata da RGA Project.
11 luglio 2025
L’Agenzia delle Dogane ha stabilito l’entità del beneficio sul gasolio per uso autotrazione utilizzato nel corso del SECONDO TRIMESTRE 2025. Tale beneficio è destinato alle imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi
11 luglio 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia.