Il 19 ottobre a Linea Verde Start gli artigiani che danno al legno vita multiforme e sostenibile

18 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 19 ottobre a Linea Verde Start gli artigiani che danno al legno vita multiforme e sostenibile


Linea Verde Start, il programma di Rai1 realizzato in esclusiva con Confartigianato, nella puntata in onda sabato 19 ottobre, alle ore 12, accompagna i telespettatori alla scoperta delle tante forme che il legno assume grazie all’ingegno, alla creatività, all’impegno ‘green’ degli artigiani. Nelle mani degli imprenditori di Confartigianato diventa materiale per produrre energia, si trasforma in opere di bioedilizia, in imbarcazioni, in mobili su misura e oggetti d’arredo, in pezzi unici di design nati grazie all’ebanisteria circolare e sostenibile.

Federico Quaranta, insieme con Leonardo Fabbroni, Presidente di Confartigianato Legno, ci guida nel viaggio che inizia da Trento dove Imerio Pellizzari opera dal 1998 nel taglio dei boschi sia per ottenere materia prima destinata alle segherie, sia nel recupero degli scarti del legname per produrre energia.

Il legno diventa imbarcazioni di grande pregio nelle mani di Achille ed Ercole Archetti, maestri d’ascia a Monte Isola (Brescia), che tramandano un’arte antica, consolidata da generazioni  e apprezzata a livello internazionale.

A Santa Giustina in Colle (Padova) la capacità innovativa di Luca Carraro trasforma il legno in case abitabili realizzate secondo i principi della bioedilizia.

Renzo Francini, ad Arezzo, recupera i materiali di scarto del legno per riprodurre le ‘macchine’ di Leonardo Da Vinci, ma anche oggetti di arredo e addirittura accessori d’abbigliamento.

A Cantù (Como) Bruno Moscatelli intreccia lavorazione artigiana e tecnologie innovative per trasformare la materia prima in arredi su misura sia per il mercato italiano che per clienti di tutto il mondo.

All’insegna della sostenibilità l’impegno di Saverio Marziliano che a Bitetto (Bari)  si dedica a recuperare il legno di alberi abbattuti e destinati alla distruzione trasformandolo in creazioni di design e svolge attività di divulgazione e valorizzazione della cultura del legno pugliese.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini