Il 19 ottobre a Linea Verde Start gli artigiani che danno al legno vita multiforme e sostenibile

18 ottobre 2024

This is a subtitle for your new post

Il 19 ottobre a Linea Verde Start gli artigiani che danno al legno vita multiforme e sostenibile


Linea Verde Start, il programma di Rai1 realizzato in esclusiva con Confartigianato, nella puntata in onda sabato 19 ottobre, alle ore 12, accompagna i telespettatori alla scoperta delle tante forme che il legno assume grazie all’ingegno, alla creatività, all’impegno ‘green’ degli artigiani. Nelle mani degli imprenditori di Confartigianato diventa materiale per produrre energia, si trasforma in opere di bioedilizia, in imbarcazioni, in mobili su misura e oggetti d’arredo, in pezzi unici di design nati grazie all’ebanisteria circolare e sostenibile.

Federico Quaranta, insieme con Leonardo Fabbroni, Presidente di Confartigianato Legno, ci guida nel viaggio che inizia da Trento dove Imerio Pellizzari opera dal 1998 nel taglio dei boschi sia per ottenere materia prima destinata alle segherie, sia nel recupero degli scarti del legname per produrre energia.

Il legno diventa imbarcazioni di grande pregio nelle mani di Achille ed Ercole Archetti, maestri d’ascia a Monte Isola (Brescia), che tramandano un’arte antica, consolidata da generazioni  e apprezzata a livello internazionale.

A Santa Giustina in Colle (Padova) la capacità innovativa di Luca Carraro trasforma il legno in case abitabili realizzate secondo i principi della bioedilizia.

Renzo Francini, ad Arezzo, recupera i materiali di scarto del legno per riprodurre le ‘macchine’ di Leonardo Da Vinci, ma anche oggetti di arredo e addirittura accessori d’abbigliamento.

A Cantù (Como) Bruno Moscatelli intreccia lavorazione artigiana e tecnologie innovative per trasformare la materia prima in arredi su misura sia per il mercato italiano che per clienti di tutto il mondo.

All’insegna della sostenibilità l’impegno di Saverio Marziliano che a Bitetto (Bari)  si dedica a recuperare il legno di alberi abbattuti e destinati alla distruzione trasformandolo in creazioni di design e svolge attività di divulgazione e valorizzazione della cultura del legno pugliese.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.