Il 22 marzo Linea Verde Start a Belluno: il futuro dell’artigianato nella forza delle radici identitarie

21 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

Il 22 marzo Linea Verde Start a Belluno: il futuro dell’artigianato nella forza delle radici identitarie

Sabato 22 marzo, alle ore 12, su Rai 1, con la puntata dedicata a Belluno, ricomincia il viaggio di ‘Linea Verde Start’ nell’eccellenza dell’artigianato e delle piccole imprese. In questa nuova edizione, il cammino del programma realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta si snoderà in quattro tappe. Dopo Belluno, sarà la volta di Sondrio (sabato 29 marzo), di Siracusa (sabato 5 aprile) e di Modena (sabato 19 aprile).

Con ’Linea Verde Start’, il ‘saper fare’ artigiano è quindi nuovamente protagonista della narrazione televisiva di Rai1 dedicata alla bellezza dei territori italiani e alla loro biodiversità produttiva.

E a Belluno, immersi nel paesaggio delle Dolomiti, scopriamo le tradizioni e l’eccellenza manifatturiera dell’artigianato locale testimoniate dagli imprenditori di Confartigianato: dalla falegnameria di Giordano Fregonese alla fonderia di Alessandro Michielli, dalla pasticceria di Massimo Alverà all’occhialeria di Sandro Toffoli fino all’attività di Alessandro Zisa, Presidente del Curling Club Dolomiti.

Tutte imprese che affondano le proprie radici in decenni di storia e cultura del territorio e che esprimono tipicità e qualità inimitabili, fattori di competitività e di attrattività anche in vista dei Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 in cui sarà appunto protagonista la ‘perla delle Dolomiti’.

“A dominare – spiega la Presidente di Confartigianato Belluno Claudia Scarzanella – saranno i tratti identitari e culturali espressi dall’intelligenza artigiana. Perché l’artigianato non è soltanto tecnologia e meccanica ma soprattutto creatività, ingegno, cuore, vale a dire quello che la macchina non ha e che rappresenta una forza e una potenza incredibili, irripetibili, uniche. Tutto ciò ci proviene dall’insegnamento dei nostri avi e dobbiamo trasferirlo alle nuove generazioni per perpetuare il valore e il ruolo insostituibili del nostro artigianato nel mondo”.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.