SICUREZZA SUL LAVORO: PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI SULL’USO DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI NEI CANTIERI

24 marzo 2025

This is a subtitle for your new post

SICUREZZA SUL LAVORO


PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI SULL’USO DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI NEI CANTIERI

Regione Lombardia ha pubblicato la Linea Guida sull’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) nei cantieri temporanei e mobili. Questo documento che aggiorna e sostituisce i contenuti del precedente pubblicato nel 2014 (DDS n. 6551) ha l’obiettivo di fornire indirizzi comuni ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) delle ATS di Regione Lombardia (da utilizzare come riferimento per l’attività di vigilanza e controllo di queste attrezzature), ai committenti, ai coordinatori per la sicurezza, alle imprese affidatarie o esecutrici di lavori (per facilitare la valutazione del rischio) e ai lavoratori, con riferimento all’utilizzo corretto e sicuro delle piattaforme.

I contenuti del documento hanno diverse finalità:

1.     Illustrare le misure generali di sicurezza da adottare prima e dopo l’uso della piattaforma, e la procedura di emergenza

2.     Individuare correttamente l’ambito di utilizzo all’interno dei cantieri edile, con schede analitiche, l’utilizzo in ambiti specifici

3.     Evidenziare la possibilità di utilizzo delle PLE per “sbarco in quota”, modalità di utilizzo non consentita dalla normativa vigente tranne nel caso in cui l’utilizzatore abbia ottenuto l’approvazione del fabbricante mediante l’invio di linee guida specifiche

4.     Supportare sia l’Organo di vigilanza, nell’esercizio dei propri compiti istituzionali, che le aziende per gli aspetti legati alla valutazione del rischio mediante la compilazione della check list proposta

5.     Facilitare il dialogo tra le parti, riportando le definizioni tratte dalla normativa di riferimento

LEGGI LA LINEA GUIDA REGIONALE
27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.