Il 23 marzo Linea Verde Start a Trieste: con gli artigiani un viaggio nel tempo e nello spazio

22 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Il 23 marzo Linea Verde Start a Trieste: con gli artigiani un viaggio nel tempo e nello spazio

Il 23 marzo su Rai1 ‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, fa tappa a Trieste. E assisteremo ad un viaggio nel tempo e nello spazio perché ci farà conoscere aziende con alle spalle una storia centenaria e con la capacità di portare nel mondo l’eccellenza dei loro prodotti.

In questa terra di confine, la più multiculturale d’Italia, abbiamo la conferma che l’artigianato è ‘cultura produttiva’ e affonda le radici in antiche tradizioni manifatturiere locali e in un rapporto profondo con le comunità.

Impronta familiare protesa al futuro per ‘Amigos Caffè’, torrefazione artigiana alimentata dalla passione nell’inventare miscele e sapori per conquistare sempre nuovi consumatori nelle case e nei bar di tutto il mondo. E per ricordare la storia della famiglia, dal 2014 è stato creato un ‘caffè riserva’ speciale dedicato al fondatore che conserva e trasmette l’anima di questo mestiere.

Tradizione di famiglia che risale addirittura al 1896 anche per lo spugnificio Rosenfeld, il più antico d’Europa, che lavora con cura artigiana esclusivamente spugne di mare pescate sui fondali marini.

Il ‘masegno’ di Muggia, antica pietra locale utilizzata per opere pubbliche di arredo urbano di grande prestigio come la pavimentazione del Ponte di Rialto, ma anche per costruzione e ristrutturazioni di edifici privati, è la materia prima di Renice Cave, attività che viene portata avanti con cura e passione artigiana per creare capolavori che resistono al tempo.

Inizia nel 1886 a Isola d’Istria l’attività ‘panaria’ dell’Antico Forno di Casa Ulcigrai  e oggi, dopo ben cinque generazioni, continua con la Pasticceria Triestina, attività artigiana per eccellenza specializzata in dolci tipici del territorio.

Tutto questo è patrimonio di storia e di tradizione.

Ad accompagnare gli artigiani nel futuro ci pensa Confartigianato, aiutandoli a rinnovarsi e ad innovare, ad esprimere al meglio e in chiave contemporanea il talento personale arricchito da competenze e da un ‘saper fare’ tramandati da secoli.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini