Il 23 marzo Linea Verde Start a Trieste: con gli artigiani un viaggio nel tempo e nello spazio

22 marzo 2024

This is a subtitle for your new post

Il 23 marzo Linea Verde Start a Trieste: con gli artigiani un viaggio nel tempo e nello spazio

Il 23 marzo su Rai1 ‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato, fa tappa a Trieste. E assisteremo ad un viaggio nel tempo e nello spazio perché ci farà conoscere aziende con alle spalle una storia centenaria e con la capacità di portare nel mondo l’eccellenza dei loro prodotti.

In questa terra di confine, la più multiculturale d’Italia, abbiamo la conferma che l’artigianato è ‘cultura produttiva’ e affonda le radici in antiche tradizioni manifatturiere locali e in un rapporto profondo con le comunità.

Impronta familiare protesa al futuro per ‘Amigos Caffè’, torrefazione artigiana alimentata dalla passione nell’inventare miscele e sapori per conquistare sempre nuovi consumatori nelle case e nei bar di tutto il mondo. E per ricordare la storia della famiglia, dal 2014 è stato creato un ‘caffè riserva’ speciale dedicato al fondatore che conserva e trasmette l’anima di questo mestiere.

Tradizione di famiglia che risale addirittura al 1896 anche per lo spugnificio Rosenfeld, il più antico d’Europa, che lavora con cura artigiana esclusivamente spugne di mare pescate sui fondali marini.

Il ‘masegno’ di Muggia, antica pietra locale utilizzata per opere pubbliche di arredo urbano di grande prestigio come la pavimentazione del Ponte di Rialto, ma anche per costruzione e ristrutturazioni di edifici privati, è la materia prima di Renice Cave, attività che viene portata avanti con cura e passione artigiana per creare capolavori che resistono al tempo.

Inizia nel 1886 a Isola d’Istria l’attività ‘panaria’ dell’Antico Forno di Casa Ulcigrai  e oggi, dopo ben cinque generazioni, continua con la Pasticceria Triestina, attività artigiana per eccellenza specializzata in dolci tipici del territorio.

Tutto questo è patrimonio di storia e di tradizione.

Ad accompagnare gli artigiani nel futuro ci pensa Confartigianato, aiutandoli a rinnovarsi e ad innovare, ad esprimere al meglio e in chiave contemporanea il talento personale arricchito da competenze e da un ‘saper fare’ tramandati da secoli.

27 ottobre 2025
Pompe di calore, produzione green, gestione intelligente dell’energia, monitoraggio e automazione: la transizione energetica non è più una visione futura, ma una sfida concreta che chiama in causa la capacità di integrare competenze, tecnologie e processi.
L
24 ottobre 2025
Le notizie della settimana per le PMI Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
23 ottobre 2025
La moda italiana vive un momento di forte incertezza. Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, nei primi otto mesi del 2025 la produzione del settore tessile, abbigliamento e pelli è calata del 6,6% .
22 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre alle ore 12.00 su Rai 1 torna Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato in collaborazione esclusiva con Confartigianato.
22 ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025, anche i titolari e i soci delle imprese artigiane lombarde potranno usufruire delle prestazioni sanitarie integrative del fondo WILA (Welfare Integrativo Lombardo Artigianato).
21 ottobre 2025
Un mese di luci, profumi e tradizioni animerà Piazza della Vittoria dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 con il ritorno del Villaggio di Natale di Pavia, promosso dal Comune di Pavia – Area 10 “Cittadinanza Digitale e Semplificazione per le Imprese”.
17 ottobre 2025
La selezione settimanale delle notizie per le PMI a cura di Confartigianato Imprese Pavia
16 ottobre 2025
Dal 1° novembre 2025 entrano in vigore i nuovi adempimenti stabiliti dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia per la presentazione delle pratiche al Registro delle Imprese e al REA.
16 ottobre 2025
Lodi, terra di confine e di rinascita. È qui che sabato 18 ottobre, alle 12.00 su Rai 1, farà tappa “Linea Verde Start”, il programma Rai realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta.
15 ottobre 2025
Un Piccolo Teatro Strehler gremito di studenti, artigiani e insegnanti ha inaugurato a Milano la nuova edizione della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre.