Il 30 marzo Linea Verde Start a Cagliari: il valore artigiano connette tradizione e innovazione

29 marzo 2024

Nuovo titolo

Il 30 marzo Linea Verde Start a Cagliari:

il valore artigiano connette tradizione e innovazione

L'artigianato è cultura e la tiene viva ogni giorno. L’artigianato è arte e la esprime negli infiniti prodotti e settori dell’eccellenza made in Italy. Li vediamo nella puntata di Linea Verde Start dedicata a Cagliari in onda su Rai 1 sabato 30 marzo alle ore 12.

Il programma televisivo realizzato in esclusiva con Confartigianato ci mostra che nel capoluogo sardo arte e artigianato sono ingredienti di una ricetta capace di unire la qualità delle materie prime, il saper fare, la passione, la cura per il dettaglio, le tradizioni connesse all’innovazione, il rispetto delle persone, dei territori, dell’ambiente. Tutti elementi distintivi di quello che Confartigianato chiama ‘Valore Artigiano’.

Che a Cagliari vive nel lavoro di Riccardo Porta, artigiano del pane, erede di un’attività creata nel 1918 dalla sua bisnonna e in questi anni trasmessa e custodita nel rispetto della tradizione produttiva che utilizza il lievito madre continuamente rinnovato e i grani locali.

E’ passione per un mestiere antico quella che esprime Andrea Farci, ceramista, che si definisce fieramente artigiano e ‘ossessionato’ dalla qualità dei prodotti e dal ‘fare bene’, sempre emozionato nel ricevere l’ammirazione di chi acquista le sue creazioni.

Il legno è la materia prima lavorata da Alessio Monzo per realizzare ogni tipo di struttura, dal gazebo fino a un palazzo di molti piani. Un’attività cresciuta negli anni ma che conserva il suo valore fondamentale nella sapienza delle mani degli artigiani che danno anima al lavoro delle macchine.

E’ una storia che arriva da lontano quella dell’atelier di Marinella Staico, erede di una famiglia di sarti greci che alla fine del 1700 si stabilirono a Cagliari dove introdussero la lavorazione del Serenicus, cappotto realizzato con un morbido panno, oggi chiamato “Sereniccu” che Marinella continua a produrre insieme con i capi d’abbigliamento su misura frutto della sua arte sartoriale.

Un vaso in ceramica, un abito, una specialità alimentare, una struttura in legno sono capolavori dell’arte artigiana italiana che è ‘laboratorio’ di biodiversità produttiva, di bellezza e di bontà, alchimia perfetta fra tradizione e innovazione, tra radici e futuro, all’insegna della sostenibilità.

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini