NUOVA GUIDA “APPARECCHIATURE ESTETICHE. COSA È IMPORTANTE SAPERE!”

2 aprile 2024

This is a subtitle for your new post

NUOVA GUIDA “APPARECCHIATURE ESTETICHE. COSA È IMPORTANTE SAPERE!” 

Confartigianato Estetisti ha realizzato una guida dal titolo “Apparecchiature estetiche. Cosa è importante sapere!” che si propone come strumento di facile lettura per fornire agli operatori del settore le indicazioni aggiornate sull’utilizzo delle apparecchiature da parte dei centri estetici in ottemperanza ai contenuti del DM 206/2015.
L’esigenza di questa guida nasce dal fatto che molto spesso gli operatori ritengono di “essere in regola” per il solo fatto di utilizzare attrezzature che rientrano nell’allegato del DM 206/2015 trascurando però aspetti di fondamentale importanza quali le corrette modalità di esercizio e di applicazione nonché le cautele d’uso. Inoltre, risultava importante sgombrare il campo dai pericolosi equivoci sorti successivamente all’emanazione del Decreto sopra citato, quando sul mercato sono state introdotte tecniche innovative che erroneamente venivano ritenute applicabili da parte dell’estetista perché proposte come riconducibili a schede presenti in elenco.
Nella guida, presentata in occasione dell’ultima edizione del Cosmoprof di Bologna, è presente una apposita sezione dedicata all’utilizzo del laser per epilazione, che rappresenta il macchinario più complesso ed economicamente impegnativo con un facsimile di consenso informato e lo schema di contratto per il noleggio dell’apparecchiatura idoneo a fornire tutte le opportune tutele all’estetista.

Le imprese interessate a ricevere gratuitamente la Guida possono inviarci una richiesta compilando il form sotto riportato.

Contattaci

Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.
9 settembre 2025
La filiera auto italiana nel 2025 si conferma un settore strategico per l’economia nazionale, capace di coniugare radici artigiane e nuove sfide legate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna.
8 settembre 2025
Con la conversione in legge del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73, sono entrate in vigore importanti novità sull’utilizzo della targa prova, strumento indispensabile per officine, concessionarie e carrozzerie che effettuano test tecnici e spostamenti di veicoli non ancora immatricolati.
5 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie a cura di Confartigianato Imprese Pavia
4 settembre 2025
Il 1° settembre 2025 è entrato in vigore il divieto europeo sull’uso del TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) nei prodotti cosmetici per unghie, come gel e smalti. La misura, prevista dal Regolamento (UE) 2025/877, recepisce la modifica all’allegato VI del Regolamento CLP (1272/2008)
2 settembre 2025
Con il Decreto del 15 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, il Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del Lavoro ha disposto una proroga per l’entrata in vigore del Decreto Controlli Antincendio 2021.
29 agosto 2025
In un contesto in cui i reati informatici crescono a ritmi esponenziali, difendersi è diventato un imperativo per le PMI. Ne parliamo con Luca Ruzza, di Blu System Srl, azienda giovane e dinamica associata a Confartigianato Imprese Pavia.
28 agosto 2025
Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per migliorare la qualità dell’aria e sostenere la transizione energetica. Con la delibera di Giunta regionale n. 4844 del 28 luglio 2025 sono stati stanziati ulteriori 12 milioni di euro sulla linea di finanziamento dedicata ai cittadini